Page 14 - D1_2016_abstract
P. 14
4 Giuseppina Cerrato CLASSE QUARTA Scarica
classe e Daniela Lanfranco
SCIENZE le griglie di rilevazione
Il Baobab, l’albero della ricerca e le schede
wpewrwl’a.lauvtoitvaasluctoalazisotnicead.iat
> Didattica
VERSO I TRAGUARDI OSSERVARE E SPERIMENTARE OSSERVARE E SPERIMENTARE
DI COMPETENZA SUL CAMPO SUL CAMPO
L’alunno:
l esplora i fenomeni con ap- PROVA 1 PROVA 3
proccio scientifico; GLI EFFETTI DELL’ARIA OSSERVAZIONI CONSAPEVOLI
l riconosce le principali carat- La scheda A si pone come obiettivo E SICURE
teristiche e i modi di vivere di l’indagine dei prerequisiti della clas- Molto spesso i bambini fanno escur-
organismi animali e vegetali; se sull’argomento “ariaâ€. Invitiamo sioni nei boschi con i genitori e si
l cerca e consulta fonti e sceglie i bambini a individuare la presen- adeguano alle norme di comporta-
autonomamente informazio- za dell’aria attraverso fenomeni e mento indicate dagli adulti senza es-
ni e spiegazioni sul tema. manifestazioni indirette e a elabo- serne consapevoli più di tanto. Con
rare una prima provvisoria mappa. la scheda C accompagniamo i bam-
scienze ABILITÀ E CONOSCENZE Mappe successive testimonieranno bini a progettare in prima persona
DA VERIFICARE le varie fasi dell’indagine sulle pro- protocolli per uscite sul campo fina-
Osserviamo se l’alunno: prietà e gli effetti dell’aria e il relati- lizzate da un lato alle osservazioni
l riconosce gli effetti dell’aria vo confronto consentirà ai bambini scientifiche, dall’altro alla sicurezza.
prova 1; di visualizzare il percorso compiuto. Come e cosa valutare: conside-
l mette in relazione caratteristi- Come e cosa valutare: conside- riamo la prova positiva se i bambini
che dei viventi e ambiente riamo la prova positiva se i bambini sanno proporre adeguate norme di
prova 2; indicano un numero significativo di comportamento.
l osserva l’ambiente a occhio fenomeni riconducibili alla presenza
nudo e con strumenti appro- dell’aria. PROVA 4
priati per rilevare gli elementi FARMACI NATURALI
che lo caratterizzano prova L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE I bambini sanno che le medicine si
3; acquistano in farmacia e pochi, pro-
l ricerca e verifica informazioni PROVA 2 babilmente, sono abituati a fare ri-
HABITAT corso a prodotti naturali per affron-
prova 4. Con la scheda B sollecitiamo i bam- tare lievi malesseri. Con l’attivitÃ
bini a smontare la complessità di un della scheda D li invitiamo a inter-
AUTOVALUTAZIONE organismo vivente, nella fattispe- vistare persone anziane per sapere
cie un uccello, per individuarne le come ci si curava una volta. Obiet-
Per guidare i bambini all’auto- variabili da cui dipende l’apparte- tivo della proposta è accompagnare
valutazione l’insegnante predi- nenza a una specie piuttosto che a la classe in un lavoro collettivo di
spone domande del tipo: “Ho un’altra. Li invitiamo poi a ricercare organizzazione delle informazioni
capito bene la consegna? Sì/ informazioni in internet, a operare secondo criteri scelti dai bambini e
No; Sono stato capace di ricer- confronti e a rendicontarne attra- di verifica di attendibilità delle stes-
care informazioni e fare con- verso un racconto. Quest’ultimo se nell’ottica di educare allo spirito
fronti? Sì/No; Mi sono dovuto passaggio fornirà preziose informa- critico e all’indagine scientifica.
fare aiutare? Sì/No; Sono stato zioni circa le capacità metacognitive Eventuali ulteriori approfondimenti
propositivo e ho dato un buon degli alunni. potranno condurre al concetto di
contributo al lavoro di gruppo? Come e cosa valutare: conside- principio attivo dei farmaci.
Sì/Noâ€. riamo la prova positiva se i bambini Come e cosa valutare: conside-
individuano un numero accettabile riamo la prova positiva se i bambini
56 di variabili e sanno operare confron- partecipano attivamente e in modo
ti coerenti. Consideriamo indice di costruttivo al lavoro di gruppo pro-
competenza se la correttezza scien- ponendo criteri organizzatori e at-
tifica viene mantenuta nel registro tuando efficaci ricerche in internet.
linguistico narrativo.