Page 16 - D1_2016_abstract
P. 16
TUTTE le classi Daniela Mussano TUTTE LE CLASSI
VERSO I TRAGUARDI RELIGIONE CATTOLICA
DI COMPETENZA
religione cattolica L’alunno: CLASSE PRIMA la consegna. Verifichiamo che tutti
l riflette sui dati fondamentali abbiano capito che cosa devono fare
della vita di Gesù; PROVA 1 e lasciamo loro un tempo sufficien-
l si confronta con l’esperienza LA STORIA DI GESÙ te per far sì che anche i bambini con
religiosa; Chiediamo ai bambini se sanno chi qualche difficoltà possano risolvere
l distingue la specificità della era Gesù e, dopo avere ascoltato le l’esercizio.
proposta di salvezza del cri- loro risposte, consegniamo la scheda Come e cosa valutare: valutiamo
stianesimo. A. Chiediamo di colorare solo un’im- positivamente la prova se gli alunni
ABILITÀ E CONOSCENZE magine per ogni riga scegliendo sono riusciti a inserire al posto giusto
DA VERIFICARE quelle che fanno pensare a Gesù e almeno i nomi dei patriarchi. Valu-
Osserviamo se l’alunno: alla sua storia. tiamola eccellente se hanno saputo
l individua immagini relative Come e cosa valutare: valutiamo introdurre, in modo corretto, anche
alla storia di Gesù prova 1; positivamente la prova se i bambini i nomi degli altri personaggi.
l coglie le caratteristiche pro- hanno scelto solo le 3 immagini lega-
prie del concetto di religione te alla storia di Gesù. CLASSE QUINTA
prova 2; CLASSI SECONDA E TERZA PROVA 4
l ricorda la storia dei patriarchi LA PALESTINA AI TEMPI
PROVA 2 DI GESÙ
prova 3; CONCETTI DELLA RELIGIONE Spieghiamo agli alunni che vogliamo
l distingue le regioni ed è in Introduciamo l’argomento chieden- verificare cosa ricordano di alcuni
do agli alunni di discutere sul signifi- particolari della vita di Gesù e con-
grado di collocare al posto cato della parola religione e doman- segniamo la scheda D. Leggiamo
giusto le principali città della diamo loro di scrivere alcune parole insieme la consegna, rispondiamo a
Palestina prova 4. significative alla lavagna. Consegnia- eventuali domande e prendiamoci
mo ai bambini la scheda B e, dopo un po’ di tempo per chiarire eventua-
76 aver letto la consegna, spieghiamo li dubbi. Al termine della prova chie-
che le parole da cercare possono es- diamo di colorare la carta.
sere scritte in orizzontale, verticale e Come e cosa valutare: valutiamo la
diagonale. Consigliamo ai bambini di prova in modo positivo se sono riu-
colorare ogni singola parola, mano a sciti a inserire al posto giusto i nomi
mano che la trovano, e di cancellar- delle regioni e delle città .
la dalla lista. Diamo tempo a tutti di
completare l’attività e poi chiediamo AUTOVALUTAZIONE
quale parola hanno scoperto.
Come e cosa valutare: valutiamo Per ogni bambino, e per ogni
positivamente la prova se gli alunni prova, predisponiamo una gri-
sono riusciti a trovare la parola na- glia con tre faccine:
scosta. • una sorridente: ho svolto la pro-
va con facilità e senza problemi.
CLASSE QUARTA • una perplessa: ho svolto la pro-
va da solo ma ho avuto un po’
PROVA 3 di problemi a capire la consegna.
CONOSCERE I PATRIARCHI • una triste: ho fatto fatica a svol-
Chiediamo agli alunni se si ricordano gere la prova e ho chiesto aiuto
chi era Abramo e ascoltiamo le rispo- all’insegnante.
ste con attenzione.
In un secondo momento consegnia-
mo la scheda C e leggiamo insieme