Page 19 - D1_2016_abstract
P. 19
Per cominciare
bene insieme
L’anno che è appena cominciato si annuncia denso di nuove e importanti
modifiche sul tema della valutazione (rapporto fra competenze trasversali e
conoscenze disciplinari, fra i voti e i livelli di competenza; armonizzazione fra
i tratti del “Profilo†al termine del primo ciclo e competenze chiave europee;
definizione di strumenti adattabili ai Bisogni Educativi Speciali, solo per fare
alcuni esempi). Sulla valutazione e sulla certificazione delle competenze al
termine della primaria, per ogni comunità scolastica si apre quindi un tempo
di riflessione partecipata, di studio collegiale, di discussione.
Si può partire proprio dalle “Linee guida†sulla certificazione che accompa-
gnano la circolare ministeriale n. 3 del 13-2-2015: uno strumento efficace per
farsi un’idea sulle questioni connesse alla certificazione delle competenze
e sulla stretta connessione tra didattica e valutazione. Quest’ultima infat-
ti costituisce una dimensione dell’insegnamento di fondamentale rilievo e
non può essere considerata come un’operazione a sé stante, posta all’inizio
per rilevare una situazione d’ingresso o alla conclusione di un percorso per
accertare i risultati degli apprendimenti alla fine di un determinato periodo
(quadrimestre e/o anno scolastico).
È importante perciò discutere e confrontarsi sugli strumenti e sulle modali-
tà più adatti a rilevare e a verificare conoscenze e apprendimenti per poter
raccogliere elementi idonei alla valutazione: non basta scegliere o adottare
solo prove più o meno adeguate, si tratta di ragionare sulla sua preminente
funzione formativa e sulle forme più adeguate di accompagnamento dei pro-
cessi di apprendimento e di insegnamento.
A cura del team didattico
Giunti Scuola – Riviste
Introduzione
di Maria Antonietta Marchese