Page 18 - VS_02_abstract
P. 18

2         amente la I. Abbiniamo al suono GN la             Obiettivo                                    Proseguiamo nello stesso modo per le
          parola segnale, come i segnali stradali che                                                 altre parole e realizziamo un cartellone
classe    servono per darci indicazioni e divieti, poi       lRiconoscere e usare l’ordine            delle regole sulla sillabazione che comple-
          realizziamo e appendiamo in classe il se-            alfabetico.                            teremo mano a mano:
italiano  guente cartello.                                                                            • a-mi-co: una vocale iniziale seguita da
                                                         FILASTROCCHE CON LE LETTERE                  una consonante semplice forma una sil-
          Usiamo le seguenti parole per costruire                                                     laba;
          delle frasi: cognome, sogno, bagno, sta-          Riprendiamo la filastrocca della lette-   • me-la: una consonante semplice forma
          gno, legna, pigna, montagne, gnu, lava-        ra P, mostriamola alla LIM o riscriviamola   una sillaba con la vocale che segue;
          gna, castagna, ragno.                          sulla lavagna. Chiediamo di cerchiare la     • pal-la: i gruppi di due consonanti uguali
                                                         lettera protagonista con un determinato      si dividono.
          IL DIGRAMMA GL                                 colore e di sottolineare le parole che ini-
                                                         ziano con quella lettera. Poi chiediamo di      Obiettivo
             Scriviamo una serie di parole incom-        individuare le parole suggerite dall’autore
          plete alla lavagna e chiediamo agli alunni     in ogni rima sotto forma di indovinello.         lRiconoscere la categoria
          di completarle con GLI o GL e di fare il                                                          lessicale del nome,
          disegno:                                          Proviamo a realizzare brevi filastrocche        comprendendone uso e
                                                         per le altre lettere dell’alfabeto prenden-        funzione.
          coni….o – venta.…o – sba….o – fo….e            do spunto da quella precedente (evitando
                – .…assa – ….obo – mani.…a               la parte degli indovinelli perché più com-   IL GIOCO DEL ÒCOSOÓ
                                                         plessa). Procediamo nel seguente modo:
          Osserviamo che se non c’è la I, G e L si       • scegliamo la lettera;                         Facciamo con i bambini un gioco: di-
          leggono come due lettere distinte. Poi         • troviamo almeno quindici parole che        ciamo alcune frasi, sostituendo un nome
          cerchiamo le parole con GLI e con esse         iniziano con quella lettera;                 con la parola “cosa” o “coso”. Invitiamoli
          costruiamo frasi.                              • sottolineiamo con lo stesso colore le      a indovinare la parola giusta.
                                                         eventuali parole che rimano tra loro;        • Le cose (caramelle) alla fragola mi piac-
          IL DIGRAMMA SC                                 • infine proviamo a comporre la filastroc-   ciono da morire!
                                                         ca, cercando di posizionare in fondo ai      • Domenica i cosi (bambini) vanno a gioca-
             Proponiamo alcuni indovinelli, che          versi le parole sottolineate.                re con il coso (pallone) al parco.
          i bambini devono completare con una                                                         • La mia squadra di coso (calcio) ha vinto e
          parola che contenga il suono SCI e SC di          Obiettivo                                 ho provato una grande cosa (gioia).
          SCUOLA e poi scriviamo alla lavagna le                                                      • Stamattina mi sono svegliato tardi e ho
          parole indovinate.                                 lConoscere e applicare le regole         fatto una cosa (corsa) veloce per arrivare a
          • Quando fa freddo si mette intorno al               della divisione in sillabe.            cosa (scuola).
          collo. (sciarpa)                                                                            • La cosa (volpe) è un animale molto furbo.
          • Scorre tra i monti. (ruscello)               ALLA SCOPERTA DELLE REGOLE                   • Il coso (treno) è arrivato in ritardo alla co-
          • Lo usa il cavaliere per proteggersi. (scu-                                                sa (stazione).
          do)                                               Diamo immagini relative ai seguenti       • Ieri sera ho visto un coso (film) alla tele-
          • Quando dormi è sotto la testa. (cuscino)     elementi: tetto, palla, amica, dito, mela.   visione.
          • Ci nuotano grandi e piccini, ma è molto      Poi distribuiamo cartoncini contenenti le
          più piccola del mare. (piscina)                sillabe che compongono queste parole.           Riflettiamo con i bambini: se non usia-
          • È un insetto che a volte dà noia. (mo-       Gli alunni, osservando il disegno, devono    mo i nomi quando comunichiamo, non ri-
          sca)                                           ricomporre le parole. Facciamo prima leg-    usciamo a capirci. Osserviamo insieme che
                                                         gere le sillabe facendo notare l’emissione   tutto ha un nome: una persona, un ani-
             Riflettiamo sul fatto che il suono S con C  di un solo suono per la lettura di ciascuna  male, un oggetto, o un gruppo di persone,
          non è sempre il medesimo. Infine mostria-      di esse.                                     animali o oggetti. Ma hanno nomi anche
          mo le parole che richiedono la I all’interno                                                le idee, i sentimenti, le azioni, i fatti…
          di SCE: scienziato, scienza, coscienza.           Correggiamo il compito insieme e          Consegniamo poi la scheda 3.
          Giochiamo a inventare brevi racconti uti-      chiediamo: “Quando si dividono le parole
          lizzando come personaggi alcune delle          in sillabe, si devono seguire alcune rego-   WEBLA DIDATTICA
          parole incontrate.                             le. Possiamo trovarle osservando le parole
                                                         che avete appena formato?”. Prendiamo        CONTINUA SUL
                                                         per esempio la parola tetto (e scriviamo-
                                                         la alla lavagna). Che cosa accade? C’è        www.lavitascolastica.it > Didattica
                                                         un’altra parola che si può dividere come
                                                         tetto? Quale? (palla). Chiediamo dunque       ? Strumenti > Costruire un dado
                                                         di esplicitare la regola.                     ? Strumenti > Testi sullÕestate

44 La Vita Scolastica - n. 2 - 2016
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23