Page 24 - SDI_3_abstract_2016
P. 24
I dIscorsI e le parole
LE REGOLE DEL GIOCO 1 2 34
Giochiamo seguendo le regole della tombola: ogni
bambino usa i pezzi plastificati delle proprie sillabe e,
quando viene estratta una sillaba del proprio nome, la
ricompone attaccandola sulla sua cartella. Alla fine tutti FOLLETTO BIGLIETTO BOSCHETTO LAGHETTO
dovranno aver ricomposto il proprio nome e potranno
sorseggiare lo sciroppo alla frutta per festeggiare le
competenze acquisite. cartoncini di 15 X 20 cm sui quali disegnare gli oggetti
presenti nelle loro liste di parole. Sotto il disegno scrivia-
UNA CACCIA AL TESORO mo la parola in maiuscolo. Se ci sono bambini che hanno
Organizziamo una caccia al tesoro speciale. Spieghiamo ai difficoltà suggeriamo noi che cosa disegnare, offrendo
genitori, con un avviso scritto, in che cosa consiste: assieme un’immagine modello. Scriviamo il nome e chiediamo di
al proprio figlio\a dovranno trovare parole di animali e\o og- confrontarlo con il proprio e di cerchiare con la matita i
getti che hanno una qualche sillaba in comune con il nome pezzetti uguali.
del bambino\a. Raduniamoci sotto l’acero e osserviamo i bottini raccolti.
Diamo una settimana di tempo per la ricerca e chiediamo Lasciamo i bambini liberi di raccontare all’albero come hanno
di consegnarci una lista di parole. Dedichiamo del tempo svolto la caccia e facciamo inserire in sacchetti trasparenti i
speciale ai genitori stranieri, per spiegare a voce con cal- tesori.
ma che cosa ci serve, facendo degli esempi. La cosa più
importante è che i genitori comprendano il senso del lavoro. IL RIMARIO DEI FOLLETTI
Spieghiamo che vogliamo stimolare i bambini a ricercare e Presentiamo ai bambini quattro immagini: 1. un folletto; 2.
confrontare le parole e le immagini che incontriamo. un biglietto; 3. un boschetto; 4. un laghetto. Chiediamo: “In
La settimana seguente la caccia, diamo ai bambini dei che cosa si assomigliano? I loro nomi hanno un suono simile?
Questo suono simile dove si trova nella parola?â€. Scriviamo in
stampato maiuscolo i nomi e diciamo: “Sapreste trovare altri
Scheda per il bambino nomi che fanno rima con questi?â€.
Chiediamo poi a ognuno di trovare un’altra parola che fac-
DISEGNO O SCRITTURA? cia rima con le prime quattro, per esempio libretto, balletto,
• CON LA MATITA VERDE COMPLETA L’ALBERO CON LE cassetto… Facciamo scegliere a ogni bambino quale parola
FOGLIE E COLORALO. VEDI SCRITTO QUALCOSA? DOVE? disegnare su un foglio di 15 X 20 cm.
ALBERO Plastifichiamo i fogli e tracciamo con il pennarello indelebile
tre sezioni, fermandoci a 1 cm dal bordo superiore. Chiedia-
mo a ogni bambino di ritagliare lungo le linee. Disponiamo in
successione i disegni e pinziamo il bordo superiore: il rimario
didattica dei folletti è pronto!
Con questo lavoro completo e distingo scrittura dal disegno. VERSO LE COMPETENZE:
36 Scuola dellÕinfanzia - n. 3 - 2016 osserviamo prodotti e processi
Durante le attività osserviamo se il bambino di 3 anni:
• si mette alla prova nei giochi e si accorge di somiglianze
sonore tra le parole.
Osserviamo se il bambino di 4 anni:
• mostra di percepire differenze e uguaglianze sonore, in-
serisce più dettagli nella scrittura del proprio nome e nella
rappresentazione di sé.
Osserviamo se il bambino di 5 anni:
• distingue scrittura e disegno, riconosce caratteristiche sono-
re, riproduce e associa. Affronta le difficoltà senza scoraggiarsi.
Idee per migliorare e potenziare: ...................................