Page 10 - Estratto_pdf_Filo_arte
P. 10

analisi d’opera attiva

Arte micenea

I tesori dei corredi funerari

Leggi il testo, osserva le immagini                         	 Maschera detta di Agamennone,
e rispondi alle domande.                                     XVI secolo a.C., oro sbalzato, h 20,5 cm.
                                                             Atene, Museo Archeologico Nazionale.
Tra i manufatti ritrovati nei corredi funerari delle tombe
miceneespiccanolemaschered’orochevenivanoposte
daifamiliarisulvoltodeidefuntieneriproducevanoitrat-
ti. Queste maschere erano lavorate a sbalzo, cioè realiz-
zate battendo il metallo dall’interno con dei martelletti.
Lapiùcelebre(inalto)furitrovatadaHeinrichSchliemann,
l’archeologocheriportòallaluceMicene.Eglipensòerro-
neamente che si trattasse del volto di un leggendario re
grecocantatodaOmero,Agamennone,mentreoggisap-
piamo che non è così.

• Il volto della cosiddetta Maschera di Agamennone
  è raffigurato in modo realistico?

• Come vengono rappresentati gli occhi?
• D a che cosa si capisce che il personaggio

  rappresentato è un uomo?
• Q uale tecnica è stata utilizzata per realizzare

  questa maschera?

L’autenticitàdellaMascheradiAgamennoneèstatamessa
in discussione nel corso del tempo perché la sua raffina-
tezzasidistinguenettamentedallealtremaschererinve-
nute, che sono caratterizzate da tratti molto meno defi-
niti.Inparticolare,l’arricciaturadeibaffisembrapiùtipica
dellamodadell’Ottocentochedell’antichità.Osservain-
fatti la maschera in basso.

• Quale forma ha la maschera in basso?
• P resenta una superficie levigata o no?
• Come sono rappresentati i particolari del volto?

  Si distinguono capelli e barba?

            Competenze                                      	 Maschera funeraria micenea,
                                                             XVI secolo a.C., oro sbalzato, h 31 cm.
        Traccia un rettangolo di 10x28 cm.                   Atene, Museo Archeologico Nazionale.
        All’interno di questo spazio disegna una greca.
        Prendi una lastra sottile di rame e riproduci
        sul lato argentato il disegno. Ripassalo creando
        con l’apposito strumento lo sbalzo, e avvolgi
        la lastra attorno a un bicchiere: hai ricostruito
        un prezioso oggetto antico!

54  L’ARTE MICENEA
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14