Page 12 - Estratto_pdf_Filo_arte
P. 12

LE MIE COMPETENZE

VERIFICA LE         ESERCITATI anche                                Vdei rrseoalitlàcompito
CONOSCENZE
                    con la versione interattiva

1	 Indica se le affermazioni sono vere o false.                     	 Confronta le opere. Leggi il testo,
                                                                    osserva le immagini e completa scegliendo
A	 Mentre la città di Micene è fortificata,      VF                 fra le parole indicate nel riquadro sotto.
  Cnosso non ha mura difensive.	
                                                                    Entrambelesculturerappresentanofigure_____________:
B	 La civiltà minoica si sviluppò nel Peloponneso.	 V            F  la prima, l’Hera di Samo, raffigura una giovane donna
                                                                    acefala, cioè priva di __________ .
C	 Il Tesoro di Atreo è una tomba micenea.	 V F
                                                                    La seconda, la scultura della regina Khamerernebti II, si
D	 Nella pòlis il tempio era costruito nel punto                    presenta _____________ in ogni sua parte.
  più basso, in modo da essere nascosto.	 V F
                                                                    La statua greca viene rappresentata a figura intera
E	 La cella (naòs) del tempio custodiva          VF                 con l’abito________________stretto in vita da una cin-
  la statua della divinità.	                                        tura; le fitte pieghe la fanno somigliare al fusto di una
                                                                    ________________ .
F	 La decorazione scultorea del Partenone        VF
  è opera di Prassitele.	                                           Lareginaegiziavieneraffigurataconunabitotrasparen-
                                                                    techeaderiscecompletamentealcorpo,lasciandosco-
2	 Scegli l’alternativa corretta.                                   perte le _____________. La testa è avvolta da folti capelli
                                                                    che ricadono sulle spalle formando due _____________.
Nella scultura greca del periodo arcaico, che copre tutto           Il volto, che presenta occhi dalla forma a _____________,
l’VIII / il VII secolo a.C., le statue sono rappresentate           mostra un lieve _____________ .
in modo schematico / realistico, con lo sguardo fisso,
di profilo / frontalmente. I soggetti più comuni                    • testa                  • femminili
sono il / la koùros e il / la kòre.                                 • completa               • semicilindri
La scultura del periodo classico, compreso tra                      • sorriso                • mandorla
il VI e il V / il V e il IV secolo a.C., studia la resa             • colonna                • pieghettato
del movimento / dello sguardo e dell’anatomia umana                 • caviglie
e mira alla rappresentazione della bellezza / forza
esteriore quale riflesso di quella interiore.
A partire dal IV secolo a.C., epoca dell’Ellenismo, la scultura
si concentra sulla resa del movimento / dei sentimenti.

3	 Collega ogni ordine architettonico al disegno
    e agli elementi che lo descrivono.

A	 Ordine dorico    •	 Capitelliconfoglied’acanto                   	Rispondi alle domande.
B	 Ordine ionico    •	 Fregio con metope e triglifi
C	 Ordine corinzio  •	 Fregio continuo                              A	 In quale posizione sono raffigurate
                                                                       le due donne?
4 Rispondi alle domande.
                                                                    B	 Le due statue sono realizzate utilizzando
   A	 PerchéilpalazzodiCnossoèdefinito“città-palazzo”?                 gli stessi materiali?
   B	 Quali sono le caratteristiche della pittura cretese?
   C	 Qualisonoimonumentiprincipalidell’AcropolidiAtene?            C	 Come sono rappresentati i piedi?
   D	 Com’è fatto il teatro classico greco? Descrivilo.
   E	 Quali sono gli stili della pittura su ceramica?               D	 Come sono rappresentate le braccia?

                                                                    E	 Le statue sono a grandezza reale?

78  L’ARTE GRECA
   7   8   9   10   11   12   13   14