Page 6 - Estratto_pdf_Filo_arte
P. 6

Il tempio greco                                                                                     CONCETTO CHIAVE

Una casa per gli dèi, uno spazio da vivere                                              Idal èrtemi,mèopnuiinoa,emdpiomrdooeprllaoordzdeiiognlie.
Il tempio greco è la casa della divinità e rispecchia la nuo-
vaconcezionedell’essereumanoedellareligione.Essoinfat-            inclinato)contegoleinterracotta.L’elementotriangolareche
ti non presenta più le dimensioni colossali e le forme chiuse,    il tetto forma sulla facciata è detto frontone: lo spazio inter-
proteseversoilcielo,degliedificidellaMesopotamiaedell’E-          no del frontone, il timpano, ospita la decorazione scultorea
gitto,chesottolineavanol’enormedistanzadaglidèi:possiede          più monumentale dell’edificio.
invecedimensioniamisurad’uomo,colonnatiespaziaperti,              Lecolonnechesostengonoiltettopoggianosuunbasamen-
che lo mettono in relazione con il paesaggio.                     to a gradini e sono composte dal fusto scanalato (cioè con
Dal punto di vista artistico, il tempio inoltre può essere visto  solchi verticali) e dal capitello, formato da àbaco ed echìno;
come la sintesi di tutta l’arte greca, in quanto non è solo       sorreggono una struttura orizzontale, la trabeazione, costi-
un’operadiarchitettura,maanchediscultura:numeroseso-              tuita da un architrave e da un fregio, una fascia decorata.
noinfattilestatueeirilievicheloadornanoelocompletano.             Ladecorazionedeltempioeracompletatadall’usodelcolore,
È importante ricordare, inoltre, che era interamente dipinto:     oggi quasi del tutto perduto.
atestimoniarlo,oggisonorimastesolopochetraccedicolore             Il cuore dell’edificio è la cella (naòs), dove si trova la statua
su alcune statue e colonne.                                       della divinità, generalmente collocata nella parte opposta
                                                                  all’ingresso (sempre rivolto a est); la cella è preceduta da un
Un modello di armonia e proporzione                               portico con colonne, il prònao.
Iltempiogrecopresentacaratteristichecostantiperquanto
riguarda la struttura. È costruito in pietra, ha una pianta ret-  acrotèrio                STUDIA con la
tangolare ed è coperto da un tetto a spiovente (cioè molto
                                                                                           tavola interattiva

            timpano                                                                        trabeazione
                 frontone
fregio
decorativo

architrave

colonna

rampa       prònao                                                           portico
d’accesso                                                                    posteriore
                      portico                                                (opistòdomo)
                      d’ingresso
                                                                             cella (naòs)
                                  basamento
                                                                             portico
                                                                             anteriore
                                                                             (prònao)

58  L’ARTE GRECA
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11