Page 14 - PDF_sfogliabile
P. 14
La differenza tra ISOLE E PENISOLE
isola e penisola
L’insieme delle terre emerse, come abbiamo visto, costituisce i continenti.
Una terra emersa interamente circondata dal mare ma più piccola di un conti-
nente prende il nome di isola 4 ; più isole vicine formano un arcipelago.
Una penisola è, invece, una “quasi isolaâ€, cioè una parte di terra emersa cir-
condata su tre lati dal mare, talvolta collegata alla terraferma da un sottilissimo
braccio chiamato istmo.
IL CONFINE TRA TERRA E MARE: LE COSTE
La costa, cioè il tratto di terra emersa che termina nel mare, si può presentare
con forme e caratteristiche molto varie, che condizionano anche il modo in cui si
modifica nel tempo.
Il profilo costiero Costa lineare o costa frastagliata
L’aspetto delle coste Se segui l’andamento di una costa su una carta geografica, noterai che prende
forme diverse, indicate in geografia con nomi particolari:
Dormire in un faro? Si può.
Magari portandosi qual- • quando la terraferma si allunga nell’acqua con una piccola penisola rocciosa si
che genere di conforto, vi-
sto che i fari sorgono su ha un promontorio;
promontori isolati. Un tem-
po i loro guardiani avevano • quando invece è il mare a entrare in un’apertura della costa, si parla di insena-
il compito di tenere accesa
la luce per segnalare la pre- tura nel caso di una piccola rientranza, di baia se la rientranza è più larga, di
senza degli scogli; oggi i fari golfo se è molto ampia.
sono quasi tutti automatiz- In base alla maggiore o minore presenza di questi elementi, la linea di costa può
zati, e alcuni sono diventati apparire dritta e regolare, e si parla allora di costa lineare, oppure segnata da
strutture turistiche. rientranze e sporgenze, e si parla allora di costa frastagliata.
La lunghezza di una costa è detta sviluppo costiero, e si calcola seguendone il
140 geotweet profilo in tutte le sue irregolarità .
Coste basse e sabbiose o alte e rocciose
La costa può avere composizioni differenti, presentandosi di volta in volta roccio-
sa, sabbiosa o ciottolosa, oppure alternando queste tre caratteristiche. La com-
posizione di una costa in genere ne determina anche l’aspetto:
• le coste rocciose sono perlopiù alte e ripide, a strapiombo, anche perché spes-
so sono montagne che scendono nel mare;
• le coste sabbiose o ciottolose sono invece basse e pianeggianti, e sono presenti
soprattutto dove a ridosso del mare si estende una pianura. Spesso il vento ac-
cumula la sabbia in dune parallele alla costa, che svolgono un’azione protettiva
contro l’erosione delle onde.
4
L’isola di Arbe, in Croazia.