Page 5 - pdf_scienza_alimenti
P. 5

Il potere edulcorante

Il potere edulcorante è un parametro che misura la capacità dolcificante di ogni zucchero, espri-
mendola attraverso un valore numerico. Il punto di riferimento è il saccarosio, al quale è attri-
buito un valore pari a 1. Il fruttosio ha un potere dolcificante maggiore, ma esistono sostanze
definite dolcificanti intensivi, come l’aspartame o la saccarina, prodotti di sintesi che hanno
poteri dolcificanti centinaia di volte superiori a quello del saccarosio.

fruttosio     POTERE EDULCORANTE DEI PRINCIPALI GLUCIDI  lattosio
   1,73     saccarosio glucosio maltosio galattosio        0,16

                  1 0,74 0,32 0,32

Fruttosio (o levulosio)                                                                            ? Il potere edulcorante del

Il fruttosio è un monosaccaride presente in abbondanza nel regno vegetale, soprattutto nella       fruttosio contenuto in due
frutta, e nel miele. È dotato di un’elevata igroscopicità e per questa ragione viene aggiunto      mele equivale a quello di un
ai preparati quando si vuole evitarne o ritardarne l’essiccamento. È comunemente utilizzato        cucchiaino di zucchero.
dalle industrie alimentari per produrre cibi acariogeni.
                                                                                                       Igroscopicità
   La maggior parte del fruttosio che assumiamo viene convertita in glucosio a livello epati-          Hygroscopicity
co. Per tale ragione il fruttosio non provoca gli stessi picchi nella glicemia del glucosio, cosa      L’igroscopicità, o
che lo rende adatto a produrre alimenti per diabetici. Tra gli zuccheri presenti in natura, il         igroscopia, è la proprietà
fruttosio è quello con potere edulcorante maggiore, quasi il doppio rispetto al comune                 che caratterizza una
zucchero da tavola.                                                                                    sostanza in grado di
                                                                                                       assorbire le molecole di
   Dal punto di vista chimico, il fruttosio è un chetoesoso, presenta cioè sei atomi di carbo-         acqua presenti nell’aria.
nio e il gruppo funzionale dei chetoni.                                                                Una sostanza igroscopica
                                                                                                       aggiunta a un alimento
                               CH2  OH  CH2OH                                                          tende, dunque, a far
                                     O                                                                 aumentare l’umidità
                                                                                                       dell’alimento stesso e,
                                  H HO                                                                 contemporaneamente, a
                               H OH                                                                    ridurre il tasso di umidità
                                                                                                       dell’ambiente in cui
                                  OH H                                                                 l’alimento si trova.

Galattosio                                                                                         ? Chimicamente il galattosio è

Il galattosio è un aldoesoso presente in piccole quantità nel nostro organismo. È presente         un aldoesoso come il glucosio,
                                                                                                   ma la sua formula differisce
soprattutto nella membrana delle cellule che nutrono e proteggono i neuroni (cellule gliali).      da quella del glucosio per la
                                                                                                   posizione del gruppo ossidrile
L’unica fonte alimentare di questo glucide è il latte, dove lo si trova combinato al glucosio a    (–OH) del carbonio numero
                                                                                                   quattro.
formare il disaccaride lattosio. Per poter essere metabolizzato dall’organismo, deve essere

convertito prima in glucosio.

                galattosio                 glucosio

                CH2OH                      CH2OH

            HO  OHH            O  OH    H  OHH  O    OH
                               H                H
            HH                          HO H

                H HO                       H HO

                                                                                                   3. I macronutrienti  61
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10