Page 34 - sfoglia_sogni di carta
P. 34

il TESTO                                         Gli Egizi e l'alimentazione

INFORMATIVO                                      I pasti degli antichi Egizi svelano abitudini sane e molto legate alle risorse
                                                 del proprio territorio.
Ordine logico
                                                 Erano delle buone forchette gli antichi Egizi, almeno a giudicare dalla
 Per comprendere                                 varietà della loro alimentazione e dalla frequenza con cui mangiava-
                                                 no durante la giornata.
• Come veniva servito in                         La colazione tipica degli Egizi era costituita da un piatto di fave cot-
  genere il cibo?                                te condite con aglio e limone, seguita da un più sostanzioso pasto di
                                                 mezzogiorno a base di legumi freschi, soprattutto piselli, verdure cru-
• L’alimentazione degli                          de come cetrioli, aglio, sedano, radicchio, cipolle e in?ne abbondante
  antichi Egizi era                              frutta, in particolare datteri, uva, melagrane, noci, prugne e ?chi.
  prevalentemente:                               Il cibo veniva di solito servito posto al di sopra di una porzione di
       vegetariana.                              pane schiacciato (pane arabo), che quindi fungeva anche da piatto,
       carnivora.                                mentre i pezzetti dello stesso facevano da posate per raccogliere il
                                                 cibo e portarlo alla bocca.
• Quale bevanda era                              Le bevande più diffuse erano il vino, riservato tuttavia solo alle classi
  più diffusa nei ceti più                       sociali più elevate, e la birra, molto diffusa tra la popolazione.
  elevati?                                       L’alimentazione degli Egizi, un po’ come accadeva per tutti gli aspetti
                                                 della loro grande civiltà, ruotava intorno al Nilo, da cui dipendevano
• Quale tipo di carne                            la caccia, l’agricoltura e la pesca; le acque del “?ume divino”, infatti,
  era consumata                                  non solo rendevano estremamente fertile il terreno, ma ospitavano
  maggiormente?                                  anche una gran quantità di pesci e quando si ritiravano dopo lo stra-
                                                 ripamento lasciavano paludi anch’esse ricche di ?ora e di fauna.
• Come venivano                                  È bene tuttavia speci?care che pesce e selvaggina, come anatre, airo-
  impiegati buoi e                               ni e uccelli di passo, apparivano solo sulle tavole imbandite dei fara-
  mucche?                                        oni e dei ricchi e praticamente mai su quelle dei poveri.

               La fertilità del terreno rendeva
               abbondanti i raccolti di grano,
               farro, orzo e la produzione
               di legumi e verdure.

               L'allevamento di ovini
               e caprini era assai
               diffuso per ricavarne
               carne, latte e formaggi.

190
   29   30   31   32   33   34   35   36