Page 12 - VS_9_abstract
P. 12

1         scarica le schede www.lavitascolastica.it > Didattica

classe       Scheda 3                                                                                 Scheda 4

                       CHE SUONO È? GN O NI?                                                          SIGNIFICATO E RIME IN UNA FILASTROCCA
          • Cerchia solo le immagini dei nomi che
italiano  contengono il suono GN.                                                                     Rinci Brinci  • Leggi la filastrocca alcune
                                                                                                      il Ragno      volte e indica di chi si parla
          • Scrivi il nome delle seguenti immagini.                                                   Mi chiamo     e che cosa fa.
                                                                                                      Rinci
          ................ ................ ................ ................                         Brinci        • Rileggi la filastrocca poi
          • Collega le immagini al suono contenuto                                                    il Ragno.     colora le parole che fanno
          nel loro nome.                                                                              Del tempo     rima.
                                                                                                      non mi
                                  GN NI                                                               lagno.        • Prova a trovare parole che
                                                                                                      Se piove      fanno rima con…
          • Leggi e abbina la frase giusta all’immagine.                                              faccio
                                                                                                      il bagno.     Quaglia
          – Il papà bagna le prugne mature.                                                           Col sole      ...............................................
          – Andrea ignora il rumore del traffico.                                                     poi mi        ...............................................
          – Agnese spegne la radio del bagno.                                                         asciugo       Coniglio
          – Anita sogna un meraviglioso re.                                                           da tutto      ...............................................
                                                                                                      quel          ...............................................
          RICONOSCERE IL SUONO GN; LEGGERE E SCRIVERE PAROLE CON IL DIGRAMMA GN.                      paciugo.      Agnello
                                                                                                      Al vento      ...............................................
                                                                                                      assai mi      ...............................................
                                                                                                      piace
                                                                                                      dondolarmi          In Waters, F., Carminati, C. (a cura di,
                                                                                                      in pace.              2000). Tante rime per bambini corte

                                                                                                                      lunghe lunghissime. Milano: Mondadori.

                                                                                                      COGLIERE IL SIGNIFICATO GLOBALE DI SEMPLICI FILASTROCCHE INDIVIDUANDO ALCUNE
                                                                                                      RICORSIVITÀ NEL SUONO E NEL RITMO.

              Scheda 5                                                                                   Scheda 6

                              FATTI E NESSI CAUSALI                                                                   TRASFORMA-VERBI

                • Leggi con attenzione più volte, poi rispondi.                                       • Leggi la filastrocca e sottolinea i verbi
                                                                                                      che dicono quello che fa Cenerentola. Poi
                 L’orso, il leone e la volpe                                                          completa la tabella indicando ciò che deve
                 Un leone e un orso, avendo trovato un buon pezzo                                     fare.
                 di carne, si misero a litigare tra loro. L’orso non vole-
                 va cedere nulla, e tanto meno il leone.                                              “Lava questi piatti, lustra le padelle!”
                 Vennero alle brutte e si batterono così a lungo che,                                 “Ungi le scarpe, che le voglio belle!”
                 alla fine, crollarono entrambi a terra, sfiniti dalla lotta.                         “Spazza le scale e poi va a cucire:
                 Una volpe, avendo adocchiato il pezzo di carne fra i                                 ma quante volte te lo devo dire?”
                 due animali esausti, l’addentò e fuggì via.                                          Pulisci, corri, frega, cuci, lava:
                                                                                                      la trattavano peggio di una schiava.
                     Tolstoj, L. (1959). Il primo libro di lettura. Milano: Fabbri.
                                                                                                                    Piumini, R. (1995). Fiabe per occhi e per bocca.
                Chi sono i personaggi di questa favola?                                                                                                  Trieste: Edizioni EL
                   Una volpe, un orco e un leone. Un leone,
                                                                                                      AZIONI che             Ecco che cosa fa
                un orso e una volpe. Un orso e un leone.
                                                                                                      Cenerentola deve fare        Cenerentola
                Perché il leone e l’orso litigano?
                   Vogliono dimostrare chi è più forte.                                               lavare                 lava
                   Vogliono fare la lotta.
                   Vogliono lo stesso pezzo di carne.                                                 ................................... ...................................

                Alla fine chi avrà la carne? Spiega a voce il perché.                                 ................................... ...................................
                   l’orso la volpe il leone
                                                                                                      ................................... ...................................
                • Disegna i tre fatti accaduti nella storia e
                racconta.                                                                             ................................... ...................................

                      INDIVIDUARE I PRINCIPALI FATTI IN ORDINE CRONOLOGICO E SEMPLICI NESSI CAUSALI.  INDIVIDUARE RELAZIONI TRA LE PAROLE SULLA BASE DELLA FORMA, DEL SIGNIFICATO,
                                                                                                      DELLA FORMA E DEL SIGNIFICATO.
28 La Vita Scolastica - n. 9 - 2017
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17