Page 14 - VS_9_abstract
P. 14

2                                                                                              Rosalia Tusa

 matematica          Nel mondo dei problemi
             classe
                     PROBLEMI          Questo mese parliamo di...

                                      PROCEDIMENTO PERCORSI STIMA DI UN RISULTATO

                                                CALCOLO MENTALE SIMMETRIA

                   F are conoscere ai bambini le strategie di calcolo che           VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA
                         le varie civiltà hanno elaborato li può appassionare
                         e coinvolgere. Consolidiamo le quattro operazioni e        L’alunno:
                   proponiamo di eseguirle utilizzando algoritmi diversi. Po-       l esegue calcoli scritti e calcoli mentali con i numeri
                   tenziamo il calcolo mentale proponendo ai bambini di fare
                   la stima del risultato delle quattro operazioni. Presentiamo       naturali;
                   e facciamo inventare percorsi che poi gli alunni descrivono      l argomenta le proprie scelte usando il linguaggio
                   agli altri per farli eseguire. Invitiamoli a risolvere problemi
                   e poi a esporre alla classe il procedimento che porta alla         matematico o il linguaggio naturale;
                   soluzione. Consolidiamo il concetto di simmetria.                l sa risolvere problemi e descrivere il procedimento

                   PER SAPERNE DI PIÙ                                                 seguito.

                   l FandiñoPinilla,M.I.(2008).Moltepliciaspettidell’apprendimen-   RACCORDI
                     to della matematica.Trento: Erickson.
                                                                                    l GEOGRAFIA
                                                                                    l EDUCAZIONE FISICA

 NUMERI                                         14 × 12, creiamo 2 colonne parallele:          le unità. Proponiamo di moltiplicare 12 ×
                                                scriviamo il primo fattore (14) a sinistra e   23. Per il primo fattore (12), usiamo una
     Obiettivi                                  1 a destra e poi li raddoppiamo ogni volta.    cannuccia per le decine e due per le uni-
     lEseguire addizioni,                                                                      tà; per il secondo (23), 2 cannucce per le
                                                           14 1                                decine e 3 per le unità.
       sottrazioni, moltiplicazioni,                       28 2
       divisioni utilizzando diverse                       56 4                                   Facciamo intersecare le cannucce e
       rappresentazioni.                                  112 8                                addizioniamo i nodi secondo lo schema
     lEseguire le operazioni in colonna.                  224 16                               riportato sotto.
                                                          448 32
 ALGORITMI DIVERSI                                                                                     2
                                                In seguito, nella colonna di destra, sce-
    Nella storia della matematica, l’uomo       gliamo quei numeri che, come addendi,                                                6
 ha cercato di trovare strategie per esegui-    danno la somma del secondo fattore del-
 re i calcoli in modo veloce ed esatto. Far     la moltiplicazione richiesta (12) e cioè 8 e                                 7
 conoscere ai bambini alcuni algoritmi che,     4. Si prendono dalla colonna di sinistra i
 nel corso dei secoli, le varie civiltà hanno   numeri corrispondenti a questi valori (56      Invitiamo i bambini ad addizionare le cen-
 elaborato, da un lato li affascina e li coin-  e 112) e si addizionano. Il risultato di 14 ×  tinaia (2), le decine (7) e le unità (6), non
 volge, dall’altro li aiuta a trovare modi per  12 è uguale a 168. Consegniamo ai bam-         dimenticando eventuali riporti (12 × 23 =
 eseguire i calcoli che si adattano al proprio  bini le schede 1A e 1B.                        276). Consegniamo la scheda 2.
 stile cognitivo.
                                                La moltiplicazione                             La moltiplicazione “a crocetta”
 La moltiplicazione egizia                      con i bastoncini cinesi
                                                                                                  La moltiplicazione “a crocetta” era un
    La moltiplicazione egizia non richiede         Per eseguire la moltiplicazione, gli        algoritmo molto diffuso in Europa, dalla
 la conoscenza delle tabelline, ma solo la      antichi Cinesi utilizzavano i bastoncini.      fine del Medioevo all’inizio del Rinasci-
 capacità di raddoppiare un numero.             Suddividiamo i bambini a coppie e diamo
 Se, per esempio, dobbiamo moltiplicare         a ogni coppia 12 cannucce di due colori
                                                diversi: 6 che rappresentano le decine e 6

 52 La Vita Scolastica - n. 9 - 2017
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19