Page 9 - VS_4-5_abstract
P. 9

nere sia disegni o immagini che parole, così    I PESCI NASCONO DALLE UOVA                     scuola delle uova di pesce, tipo quelle di        1
da permettere ai bambini che ancora non         COME LE GALLINE?                               lompo che si trovano facilmente al super-
sanno leggere di orientarsi con facilità.                                                      mercato.                                          classe
                                                   Chiediamo ora ai bambini: “Secondo
   Concludiamo poi l’attività proponendo        voi come nascono i pesciolini?”. Racco-           Informiamo i bambini che i pesci pro-
la visione del video www.youtube.com >          gliamo le diverse ipotesi e chiediamone        ducono una enorme quantità di uova e
Pesciolino Dance (TuttoBimbo) che per-          conto, avendo cura di registrare le frasi      chiediamo loro di fare delle ipotesi circa
mette ai bambini di rafforzare gli appren-      più significative per documentare la logi-     il motivo ed eventualmente aiutandoli a
dimenti divertendosi, ballando e cantando       ca e il percorso di apprendimento.             concludere che ciò tiene conto del rischio
(per la coreografia si veda www.youtube.        Poi, attraverso una discussione parteci-       che le uova vengano mangiate da altri
com > Pesciolino Dance > Tutor video            pata, accompagniamo i bambini a com-           pesci o subiscano danni in seguito alle
coreografia – Kids dance).                      prendere che i pesci nascono dalle uova.       condizioni climatiche dell’acqua.
                                                A tale scopo può essere utile portare a
UN PESCE DI... RECUPERO                                                                           Al termine consegniamo la scheda 2.

   Invitiamo i bambini, suddivisi in picco-                   COME & PERCHÉ                                                                      scienze
li gruppi, a realizzare un pesciolino con
materiale di recupero con la richiesta di       Riferire del proprio lavoro
mettere bene in evidenza le caratteristi-
che peculiari dell’animale.                     È importante sollecitare i bambini, fin dai primi anni di scuola, a riferire del
Al termine del lavoro chiediamo di dare         proprio lavoro al gruppo o alla classe in modo che questa prassi entri a far
un nome al pesciolino e di inventare una        parte del quotidiano lavoro d’aula. Questo, oltre a educare i bambini a con-
storia che lo riguardi. Le storie potranno      dividere i propri percorsi, li abitua alla riflessione collettiva sui contenuti, alla
poi essere raccolte in un album o in un         ricerca dei linguaggi più adatti per una comunicazione efficace: tutti fattori
cartellone da esporre a scuola insieme ai       che permettono a noi insegnanti di raccogliere preziosi indizi di competenza.
pesciolini realizzati dai bambini.

Gennaio 2018

Pesci come sommergibili

PESCI VESCICA NATATORIA SOMMERGIBILE

 Obiettivi                                      per muoversi e questo spiegherebbe la loro     Box 1. Aggiungiamo poi a lato una piccola
                                                diversità oltre che la posizione.              didascalia che riporti il nome della pinna e
    lOsservare e riconoscere alcune             Complimentiamoci con tutti, soprattutto        ne illustri la funzione ricavata a seguito di
      caratteristiche di un animale.            con chi ha dato l’ultima risposta, e chiaria-  una ricerca in rete condotta con i bambini.
                                                mo che le pinne, per la verità, servono al
    lClassificare in base a un                  pesce per svolgere varie funzioni: la pinna    COME FANNO I PESCI A SALIRE
      determinato criterio.                     caudale serve al pesce per darsi la spinta     E SCENDERE NELL’ACQUA?
                                                necessaria al movimento; le due pinne
LE PARTI PRINCIPALI DI UN PESCE                 poste sui due lati gli servono per stabiliz-      Informiamo la classe che ci sono pesci
                                                zare la navigazione, ma anche per frenare      che vivono stabilmente e solo sui fondali
   Riprendiamo l’immagine del nostro pe-        e retrocedere mentre la pinna dorsale gli      mentre gli altri, per la maggior parte, sono
sce e soffermiamoci sulle principali parti      permette di procedere stabilmente in linea     capaci di salire verso la superficie e di ridi-
costitutive che avevamo già individuato         evitando capovolgimenti.                       scendere sui fondali. A questo proposito
(testa, coda, squame, pinna dorsale, pinna                                                     domandiamo: “Secondo voi come fanno i
caudale e branchie) per chiedere ai bambi-         Disegniamo su un cartellone un pesce        pesci a spostarsi su e giù nell’acqua?”. Ove
ni se ne conoscono la funzione.                 abbastanza grande e privo di pinne. Quindi     alcuni attribuiscano questi saliscendi all’uso
Dopo aver annotato alla lavagna le risposte     dividiamo i bambini in piccoli gruppi e di-    delle pinne, facciamo presente che anche i
più significative e originali, soffermiamoci    stribuiamo a ciascuno l’immagine di una        pesci che stazionano perennemente sui fon-
sulle pinne e domandiamo: “Perché i pe-         pinna (disegnata da noi, tratta da giornali    dali ne sono dotati e tuttavia, malgrado ciò,
sci hanno pinne diverse sul loro corpo e        o reperita in rete) preparata in precedenza.   essi non sono in grado di risalire verso l’alto.
collocate in posti diversi?”. È possibile che   A turno chiediamo ai gruppi di attaccare
alcuni bambini rispondano semplicemente         sul cartellone le pinne nel punto corretto in     Attendiamo che qualche bambino avan-
che i pesci sono fatti così e che altri, inve-  modo da ottenere una figura tipo quella del    zi qualche altra ipotesi, poi distribuiamo al-
ce, affermino che le pinne servono al pesce                                                    cune copie di una immagine che metta in

                                                                                               La Vita Scolastica - nn. 4-5 - 2017/2018          55
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14