Page 17 - Terre_mari_idee_sfoglia
P. 17

dei Quattrocento al governo dei Cinquemila                                                                                TUTTi
e, dopo la conclusione della guerra, a quello
dei Trenta tiranni, cui seguì infine un tentativo                                                                                  INCLUSI
di restaurazione della forma democratica).
Il conflitto inoltre, con la vittoria di Sparta     La pace del Re, sancita a conclusione della guerra,
e la disfatta definitiva di Atene e della sua       stabilì l’autonomia di tutte le città elleniche
flotta, sancì la fine del predominio ateniese       e la volontà di una pace comune di cui Sparta
sulla Grecia e l’inizio di quello spartano, sotto   doveva farsi garante: essa tuttavia ne approfittò
il quale furono imposti governi aristocratici       per riaffermare la propria egemonia, messa però
in tutte le città sottomesse. Sparta tuttavia       definitivamente in crisi da Tebe, che sconfisse
non aveva le necessarie risorse economiche per      gli Spartani nel 371 a.C. presso Leuttra.
mantenere il controllo sulla Grecia e, nonostante   A questo punto fu Epaminonda a mirare
un’alleanza con i Persiani in cambio di denaro,     a una nuova egemonia, quella tebana, ma
dovette affrontare una coalizione antispartana      alla sua morte, nel 362 a.C., Tebe perse
nella cosiddetta guerra di Corinto (395-386 a.C.).  il suo punto di riferimento e la sua potenza si
                                                    esaurì. La Grecia entrò a questo punto in una
LA MAPPA                                            fase di decadenza, indebolita completamente
                                                    dalle continue guerre e divenne facile preda
impero persiano    Ciro il Grande                   di una nuova popolazione, i Macedoni.
                       Cambise
     • satrapie          Dario                            controllo di tutto il Vicino Oriente
     • tolleranza
                                                             controllo di Egitto,
                                                           Tracia e Asia centrale

vittoria dei Greci nelle guerre persiane

       egemonia di Atene nell’Egeo                       età classica (V sec. a.C.)
guerra del Peloponneso (431-404 a.C.)                               Pericle

                                                         affermazione di Sparta
                                                    imposizione di governi aristocratici in tutte le póleis

                                                    nuove guerre: Sparta sconfitta da Tebe

                                                    breve egemonia tebana sulla Grecia

                                                                                 I saperi fondamentali | 239
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22