Page 22 - VS_07_2017_abstract
P. 22

3             Obiettivo                                       sono i comportamenti scorretti dell’uo-        portamenti per tutelare la collina. Diciamo
                                                              mo che possono generare situazioni pe-         che, per realizzarlo, possono sfogliare i li-
classe         lIndividuare azioni di                         ricolose e danni in collina. Ripensiamo        bri su cui hanno studiato o il loro quader-
                 modifica e di miglioramento                  agli interventi dell’uomo (terrazzamenti,      no. Invitiamoli poi a spiegarlo alla classe.
geografia        dell’organizzazione territoriale.            disboscamento, creazione di cave, ma an-       Suggeriamo anche di utilizzare lo schema
                                                              che caccia e raccolta dei funghi…). Mo-        realizzato per studiare e diamo la possibi-
           LA VITA DELL’UOMO IN COLLINA                       striamo immagini di colline con calanchi,      lità, a chi lo ritiene utile, di usarlo durante
                                                              quindi chiediamo: “Quali pericoli e danni      l’interrogazione sulla collina.
              Per mettere in luce il rapporto uomo-           possono arrecare?” (per esempio, il di-
           natura e come vengono sfruttate le ri-             sboscamento può essere causa di frane,            Diamo la scheda 2 e usiamola per fa-
           sorse naturali della collina prendiamo             smottamenti del terreno, alluvioni; men-       re un confronto tra collina e montagna,
           in considerazione l’agricoltura. Tenendo           tre la caccia può portare all’estinzione di    mettendo in luce analogie e differenze.
           conto dei versanti collinari chiediamo ai          alcune specie animali).
           bambini come potrebbero essere sfruttati           Individuiamo insieme agli alunni alcuni        WEBLA DIDATTICA
           per coltivare: “Come potrebbe interveni-           comportamenti sanatori per ridurre tali
           re l’uomo per renderli fruttuosi? Quali so-        pericoli e danni.                               CONTINUA SUL
           no i vantaggi e gli svantaggi di coltivare
           su un versante collinare? Come superare            SINTETIZZIAMO IN GRUPPO                          www.lavitascolastica.it > Didattica
           gli svantaggi?”. Mostriamo poi l’immagi-
           ne di un terrazzamento e chiediamo a che              Organizziamo i bambini in piccoli grup-      ?Strumenti > Le colline italiane
           cosa serve (tiene fermo il terreno e trat-         pi e chiediamo di realizzare uno schema         ?Strumenti > Un paesaggio
           tiene l’acqua che altrimenti scivolerebbe          di sintesi sulla collina. Per aiutarli sugge-
           lungo i versanti).                                 riamo loro di tener conto di aspetti come        di collina
                                                              conformazione fisica, formazione, clima,
              A questo punto riflettiamo su quali             flora e fauna, attività umane, rischi e com-    ?Gallery > Paesaggi: Collina

           scarica le schede www.lavitascolastica.it > Didattica

           Scheda 1                                                    Scheda 2

                     VEGETAZIONE E ANIMALI IN COLLINA                           MONTAGNA E COLLINA A CONFRONTO
                                                                       • Leggi e completa.
           • Collega gli animali e le piante al paesaggio che
           ritieni più adatto.                                         Le montagne superano i .......... Le colline non superano i ........
                                                                       ............. . Le cime delle giovani .................... . In collina quasi
              Animali domestici e       Animali selvatici e piante     montagne sono a ..................., sempre le cime sono .............
           piante coltivate in collina     spontanee in collina        quelle delle vecchie montagne .............................. e i fianchi
                                                                       ............................. e i suoi ver- sono .................................... .
                                                                       santi ............................... .

                                                                       In montagna il clima in inverno In collina il clima in inverno è

                                                                       è ...............................     ......................................

           uva       betulla                          olivo   quercia  • Disegna ciò che ti viene in mente.

                                                                       In montagna ci sono                   In collina ci sono

           castagno  melo                             grano   riccio

           fagiano   volpe                            maiale  gallina

           CONOSCERE PIANTE E ANIMALI DELLA COLLINA.                   CONOSCERE ANALOGIE E DIFFERENZE TRA MONTAGNE E COLLINE.

78 La Vita Scolastica - n. 7 - 2017
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26