Page 6 - VS_07_2017_abstract
P. 6

COME CAMBIA LA SCUOLA                        Segui il blog “Flip your classroom“ su
                                                                            www.lavitascolastica.it

SERGIO                               L’apprendimento cooperativo
VASTARELLA
Esperto di
didattica
e nuove
tecnologie

            P er lavorare alla primaria con la                 davvero molto forte i bambini          gita o una visita a un museo…) per poi
                        Didattica Capovolta è neces-              che, per la loro curiosità, i lo-   sviluppare a scuola, in piccoli gruppi,
                        sario costruire fin dalla prima              ro interessi e il loro stile di  delle attività progettuali. Queste, a par-
                        classe dei percorsi d’insegna-                 vita oggi più che mai so-      tire dalle conoscenze mobilitate grazie
             mento-apprendimento volti a permet-                         no attratti dall’uso delle   al momento di autoformazione iniziale,
             tere ai bambini di maturare differenti                       TIC. Tuttavia la potenza    permetteranno loro di cooperare positi-
             competenze disciplinari, interpersona-                         della Flipped Classro-    vamente in aula per il raggiungimento
             li, digitali… che poi consentiranno a                           om non risiede certo     di precisi obiettivi di gruppo come la
             ognuno di lavorare efficacemente in                             unicamente, come         costruzione di un testo collettivo, di una
             modalità Flipped.                                                qualcuno potrebbe       mappa concettuale, di una presentazio-
                                                                              invece credere, solo    ne relativa a una ricerca...
                                                                              nell’uso delle nuove
                                                                              tecnologie a casa e a   I bambini a casa affrontano in ma-
                                                                             scuola. Se è vero che    niera autonoma un materiale di sti-
                                                                             la Flipped Classroom     molo iniziale, poi a scuola lavorano
                                                                            trae grande vantaggio     in piccoli gruppi per raggiungere un
                                                                          dall’uso degli strumenti    obiettivo e alla fine presentano alla clas-
                                                                         digitali è altrettanto vero  se i propri risultati: appare chiaro come
                                                                       che il punto di maggior        il cuore pulsante di questa struttura sia
                                                                     forza dell’approccio didat-      proprio l’attività cooperativa che si svol-
                                                                  tico risiede nelle modalità di      ge a scuola. Naturalmente per lavorare
                                                                                                      con questa tecnica è rischioso proporre,
                                                               lavoro cooperativo e collaborati-      per esempio in una classe quinta, un’at-
                                                           vo che grazie a esso possono essere        tività capovolta senza che prima i bam-
                                                         proposte a scuola.                           bini siano stati guidati a imparare come
                                                                                                      affrontare un materiale o un’esperienza
                                                         Lavorare con la Classe Capovolta,            in maniera autonoma per prepararsi e
                                                         infatti, non significa esclusivamente as-    come lavorare efficacemente a piccoli
                                                         segnare ai bambini dei video da guar-        gruppi in modo cooperativo e, laddove
                                                         dare a casa per poi affrontare a scuola      possibile, con gli strumenti digitali… sa-
                                                         una qualsiasi attività. Vuol dire capo-      rebbe come regalare una motocicletta
                                                         volgere gli ambienti di apprendimento        di grossa cilindrata a un quattordicenne
                                                         in modo che ogni bambino debba af-           che ha appena conseguito il patentino
                                                         frontare inizialmente, a casa e in modo      del ciclomotore: il rischio che vada fuori
                                                         autonomo, una fase di autoformazione         strada, e si faccia molto male, è davvero
                                                         (con un video, una dispensa, una ri-         molto grosso.
                                                         cerca, un’esperienza concreta tipo una

            Generalmente ogni bambino entra              GIOCHI COOPERATIVI
            in contatto a casa con molti stru-
            menti tecnologici di ultima genera-          • Molti esempi di attività cooperative per le prime classi possono essere trovati
            zione come smartphone, pc, tablet, TV        nell’articolo “Giochi cooperativi in pratica” di Antonio Di Pietro: http://www.
            interattive… che spesso usa in comple-       giuntiscuola.it/scuoladellinfanzia/magazine/articoli/giochi-e-videogiochi/gio-
            ta autonomia. La Didattica Capovolta         chi-coopertivi-in-pratica
            trae grande forza dall’uso delle nuo-        • Nelle classi più alte si può proporre agli alunni di giocare (potenziando an-
            ve tecnologie e coinvolge in maniera         che l’Inglese) a coppie o a squadre, al pc o alla Lim, con “Cool School”, una
                                                         piattaforma ludica statunitense strutturata con il preciso scopo di favorire la

                                                         cooperazione tra i bambini: http://www.coolschoolgame.com

10 La Vita Scolastica - n. 7 - 2017
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11