Page 15 - VS3_abstract
P. 15

Questo sistema di coltivazione viene chia-      Ne hanno mai sentito parlare? Accoglia-          A partire dal presente, chiediamo loro       4
mato “agricoltura irrigua”.                     mo le ipotesi dei bambini e distribuia-       di ipotizzare come mai, a un certo pun-
                                                mo la scheda 3 per aiutarli ad acquisire      to, l’uomo senta l’esigenza di scrivere.        classe
   Facciamo riflettere i bambini sulla paro-    questo importante concetto. La scheda         Facciamo emergere la necessità di anno-
la “irrigare”: l’hanno mai sentita? In quale    cerca di mettere a fuoco in particolare       tare informazioni la cui memorizzazione         storia
contesto? Che cosa vuole dire? Come si          la questione dell’indipendenza e dello        sarebbe troppo difficoltosa e dispendiosa.
fa oggi a irrigare un campo? Riflettiamo        stretto rapporto tra centro cittadino e       Diciamo che inizialmente questa esigenza
insieme: per noi è scontata l’idea che i        campagna circostante.                         si lega all’aumento della produzione agri-
campi vadano irrigati. Prima dei Sumeri,                                                      cola conseguente all’introduzione dell’a-
gli agricoltori praticavano un’agricoltura      BABILONESI E ASSIRI:                          gricoltura irrigua e alla necessità di tenere
secca, cioè per irrigare si affidavano alla     L’IMPERO UNITARIO                             traccia dei prodotti nei magazzini.
pioggia. Conversiamo con i bambini sui
rischi legati all'agricoltura secca, immagi-       Diciamo che Babilonesi e Assiri si orga-      Mostriamo immagini di tavolette su-
nando che cosa poteva succedere al rac-         nizzarono in modo diverso, dando vita a       mere di periodi diversi (come quelle del-
colto se pioveva troppo o troppo poco.          un impero. Sondiamo le conoscenze dei         la Gallery qui sotto) e riflettiamo sugli
                                                bambini: “Che cos’è un impero?”, “Co-         strumenti di scrittura e, in particolare, sui
   Dopo avere raccolto le loro ipotesi,         noscete il nome di qualche impero famo-       caratteri: facciamo osservare che inizial-
completiamo la scheda 2, che fa riflet-         so?”, “Chi comanda un impero?”.               mente i simboli sono pittogrammi, cioè
tere i bambini proprio sulla differenza tra                                                   simili a oggetti reali, e che, a poco a poco,
agricoltura secca e irrigua. Durante la            Consegniamo la scheda 4: il testo          diventano ideogrammi. Soffermiamoci
compilazione della scheda, assicuriamoci        presenta l’unificazione della Mesopota-       sulla caratteristica forma triangolare dei
che i bambini conoscano il significato dei      mia in un unico impero, sotto le civiltà      tratti che compongono i caratteri e che
termini usati (per esempio canali, dighe).      babilonese e assira. Aiutiamo i bambini       motivano il nome di scrittura cuneiforme.
                                                a cogliere le differenze tra i due modelli
   Mostriamo immagini di opere idrau-           di organizzazione (città-stato e impero),        Proponiamo un’attività manipolativa:
liche presenti sul nostro territorio e riflet-  mettendo a fuoco l’indipendenza e l’au-       forniamo ai bambini della plastilina e dei
tiamo sul loro ruolo, guidando i bambini        tonomia delle città-stato in contrappo-       bastoncini e chiediamo loro di provare a
a rintracciare analogie e differenze (per       sizione al potere accentrato dell’impero,     riprodurre alcuni caratteri delle tavolette
esempio, oggi le dighe sono utili anche per     in cui i governatori delle singole città di-  sumere.
la produzione di energia idroelettrica).        pendono direttamente dall’unico re, al
                                                quale devono obbedienza.                      QUADRI DI CIVILTÀ
   Concludiamo insieme che, grazie a
questi interventi dell’uomo, la Mesopota-          Stimoliamo una discussione: quali             I temi affrontati ci permettono di inizia-
mia diventa un territorio molto fertile.        possono essere i vantaggi e gli svantag-      re a descrivere i tratti caratterizzanti delle
                                                gi di questi due modelli organizzativi?       civiltà mesopotamiche seguendo alcuni
I SUMERI: LA CITTÀ-STATO                                                                      indicatori: chi, quando, dove, in quale
                                                LA SCRITTURA                                  ambiente, cosa sapevano fare, come era-
   Per controllare il territorio e far funzio-                                                no organizzati. Le conoscenze relative agli
nare il complesso sistema di opere idrau-          Dopo aver osservato le differenze di       ultimi due indicatori saranno integrate at-
liche, i vari popoli si organizzano in modi     organizzazione politica del territorio, ri-   traverso le attività del prossimo mese.
diversi. Diciamo ai bambini che la prima        flettiamo su un tema unificante delle ci-
grande civiltà della Mesopotamia, quella        viltà mesopotamiche: l’invenzione della          Scegliamo la modalità che prefe-
sumera, si sviluppa nella parte meridionale     scrittura, attorno al 3100 a.C. Questa        riamo per realizzare il quadro (mappa,
della regione, nella terra di Sumer, dandosi    innovazione sumera viene poi acquisita        schema, poster, lapbook…), valutando
un’organizzazione basata sulle città-stato.     dalle civiltà successive.                     l’opportunità di realizzare un unico qua-
                                                                                              dro, con le dovute distinzioni all’interno
   Avviamo una discussione tra i bam-              Chiediamo ai bambini di pensare            dei vari indicatori, o tre quadri distinti
bini: cos’è secondo loro una città-stato?       all’uso della scrittura oggi: per quali sco-  per le diverse civiltà mesopotamiche.
                                                pi si scrive? Quali strumenti si utilizzano?
GALLERY

Pittogrammi sumeri (3200 a.C.)   Pittogrammi sumeri (3100-3000 a.C.)  Ideogrammi sumeri (2500 a.C.)  Ideogrammi sumeri (2100 a.C.)
Atto di proprietà di un terreno     Conteggio delle scorte di birra       Conteggio dell’argento      Codice di leggi di Ur-Nammu

                                                                                                     La Vita Scolastica - n. 3 - 2017         89
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20