Page 52 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 52
Storia
Per progettare
Competenze chiave europee
• competenza alfabetica funzionale • competenza multilinguistica • competenza matematica e
competenza in scienze, tecnologie e ingegneria • competenza digitale • competenza personale,
sociale e capacità di imparare a imparare • competenza in materia di cittadinanza • competenza
imprenditoriale • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Traguardi per lo sviluppo della competenza
al termine della scuola primaria
L’alunno:
• riconosce elementi significativi del passato del suo
ambiente di vita;
• riconosce e esplora in modo via via più approfondito
le tracce storiche presenti nel territorio e comprende
l’importanza del patrimonio artistico e culturale;
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni,
conoscenze, periodi e individuare successioni,
contemporaneità, durate, periodizzazioni;
• individua le relazioni tra gruppi umani e contesti
spaziali;
• organizza le informazioni e le conoscenze,
tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti;
• comprende i testi storici proposti e sa individuarne le
caratteristiche;
• usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di
strumenti informatici;
• racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi
storici, anche con risorse digitali;
• comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle
società e civiltà che hanno caratterizzato la storia
dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico
con possibilità di apertura e di confronto con la
contemporaneità;
• comprende aspetti fondamentali del passato
dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano
d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto
con la contemporaneità.
50 1 | 2018 STORIA