Page 7 - VS4_2019_integrale
P. 7
vedere navigare
MIO FRATELLO RINCORRE FARE E INVENTARE INSIEME
I DINOSAURI
www.oltreverso.it
Drammatico, Italia 2019
Regia di Stefano Cipani,
con Alessandro Gasmann e Isabella Ragonese
Come si può affrontare con i
bambini il tema della diversità,
dell’imbarazzo che questa crea
quando il diverso è una persona
cara? Il film di Cipani, tratto dal
romanzo autobiografico di Gia-
como Mazzariol offre un prezioso Immaginare, creare, inventare, costruire insieme: queste
spunto per trattare l’argomento. le parole chiave di un sito, fondato nel 2012 dalla giorna-
È la storia di Jack che ha un fra- lista Paola Bologna, per anni ideatrice e conduttrice di
tello Giò, affetto dalla sindrome di laboratori creativi, di riciclaggio, pittura e scenografia in
Down. Jack crede che Giò abbia scuole della regione Piemonte, dedicato al fai da te e alla
dei superpoteri, che sia un supe- realizzazione di numerosi lavori creativi per ogni festa e
reroe ma quando, da adolescente, s’innamorerà, dovrà fare ricorrenza dell’anno. Tutto può diventare occasione per
i conti con gli strani comportamenti di Giò che gli creeran- riciclare e sbizzarrire l’immaginazione grazie ai tutorial e
no un tale senso di vergogna da indurlo a fingere che non alle spiegazioni presenti nel sito. Da utilizzare per coinvol-
sia suo fratello. Sarà lo stesso Giò tuttavia a insegnare a gere i bambini in progetti che si avvalgono di materiali alla
Jack che amare qualcuno significa accettarne i difetti. Da portata di tutti e di scarto, molto ricco e chiaro utile anche
vedere con i propri alunni per riflettere sulla diversità. per chi non è dotato di particolari attitudini manuali.
approfondire SCOPRI IL NUOVO
PROGETTO
“LEGGIMI ANCORA”
www.lavitascolastica.it
CONTINUERÒ A SOGNARVI GRANDI
Davide Tamagnini, Longanesi 2019, ! 16,00
Un maestro e i suoi alunni: un viaggio di cinque anni raccontato in prima persona attraverso le
piccole voci, i dialoghi e certe “lezioni” condotte a più mani con la classe. In un libro diventano
patrimonio di tutti le riflessioni, i dubbi, l’entusiasmo, le conquiste di un insegnante insoddi-
sfatto dell’approccio tradizionale alla didattica e convinto che la scuola debba essere gioia
per chi la vive. È un intenso diario di bordo che induce a una riflessione su questa professio-
ne e suggerisce spunti per recuperare freschezza e combattere la noia, ponendo al centro
ciò che gli alunni possono insegnare in un interessante circolo dove ciascuno è per l’altro
scoperta e meraviglia. L’ultimo capitolo è la lettera che ciascun maestro vorrebbe scrivere ai
propri alunni prima di congedarli per sempre.
4 | 2019 I CONSIGLI 5