Page 3 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 3

L’ossessione                                                             L’EDITORIALE



                                                                                      di Silvana Loiero
             per le



             “crocette”

















                ei libri di lettura maggiormente adottati quest’anno nella scuola prima-  L’itinerario da
                ria abbiamo rilevato la presenza massiccia di domande a scelta multipla
         N nell’apparato didattico. Scomparse consegne del tipo: leggi e poi discu-  seguire per
          tine con l’insegnante e i compagni, dai libri emerge l’immagine di un allievo-au-
          toma che “esegue”, da solo e in silenzio. La cosa produce un certo sgomento   insegnare a
          anche perché le caselle da riempire con crocette compaiono sin dalle prime
          pagine delle letture di prima classe.                                      capire i testi non
          Sappiamo che comprendere un testo è un processo complesso che, nel suo svol-
          gersi, chiama in causa la memoria, l’attenzione, l’immaginazione. Un processo   è una strada
          che richiede anche numerose operazioni linguistico-cognitive, non solo per de-  lastricata di
          codificare le parole ma per costruire il significato del testo e rappresentarselo
          mentalmente. Di conseguenza, insegnare a leggere consiste nel fare in modo   crocette, ma un
          che gradualmente i ragazzi diventino lettori “autonomi”, siano cioè in grado di
          “governare” le operazioni linguistico-cognitive sottese alla comprensione.  percorso sempre
          Ecco allora che l’insegnante fa compiere attività e prestazioni sul testo o a
          partire dal testo. Fa domande di vario tipo guidando i ragazzi a esplorare il  improntato
          testo per individuare e collegare informazioni volte a ricostruire il significato
          di quanto letto. Chiede di rileggere, soffermarsi su alcune parti, sottolineare,   all’operatività,
          evidenziare una parte specifica. E, ancora, sollecita il ragionamento, stimola la
          discussione e il confronto di opinioni a partire dai tanti stimoli che emergono   con attività
          dal testo, aiuta i ragazzi a controllare il proprio processo di comprensione.  individuali e
          L’itinerario da seguire per insegnare a capire i testi non è pertanto una strada
          lastricata di crocette da percorrere in solitudine sin dalla prima classe. È inve-  collettive
          ce un percorso didattico sempre improntato all’operatività, complesso ma da
          affrontare insieme, mediante attività non solo individuali ma anche di gruppo
          e collettive.























         SCOPRI L’AREA RISERVATA
         www.lavitascolastica.it                  3 | 2018     L’ EDITORIALE
   1   2   3   4   5   6   7   8