Page 6 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 6

IL TEMA



         Le arti in gioco








          Fra tecnica






          e pensiero












         La sfida delle arti: cercare

         se stessi e cercare di comunicarlo
         agli altri: numerosi spunti operativi

         nella sezione didattica (pp. 37-128)



         di Gianfranco Staccioli
         Università di Firenze, Segretario nazionale CEMEA





         G       iocare con l’arte: è il titolo di molti testi dedi-  personale che possiede, a partire dalla rielaborazione grafica
                                                               dell’opera considerata. E c’è da scoprire anche l’impossibili-
                 cati agli insegnanti o ai bambini. Da quando è
                 cresciuta la moda di Girare intorno all’arte (che è
                                                               pletamente (e non lo potrà mai) a ciò che si sarebbe voluto
          anche il titolo di uno scritto di Francesco De Bartolomeis   tà di rappresentare un qualcosa che non corrisponde com-
          degli anni ‘90), non c’è scuola che non accolga copie di im-  rappresentare.
          magini di opere di artisti contemporanei o antichi o che
          esponga i lavori dei bambini che rielaborano Paul Klee o   TANTE POSSIBILITÀ
          Giuseppe Arcimboldo. Far entrare l’arte a scuola, giocare   Giocare con l’arte offre infinite possibilità: si può scegliere un
          con i colori, usare materiali e produrre oggetti e manu-  argomento (l’acqua, il ritratto, le nuvole, la natura, la città…)
          fatti espressivi è sempre una bella cosa, per i piccoli e per   e sbizzarrirsi nel cercare artisti e realizzazioni (grafico-pit-
          i grandi. Giochiamo con l’arte è stato quest’anno anche il   toriche, musicali, motorie) che hanno affrontato l’argomen-
          tema degli allegati alla rivista La scuola dell’Infanzia.  to desiderato. Anche tematiche apparentemente “difficili”,
          Giocare con l’arte fa bene a tutti. C’è da scoprire non solo le   come la scienza, possono diventare un tema per giocare con
          tecniche pittoriche, le curiose soluzioni rappresentative di  l’arte intrecciandola attraverso percorsi affascinanti e curio-
          molte opere, non solo le storie di personaggi pittoreschi e   si. Scienza e arte sembrerebbe un collegamento non facile
          unici, non solo le sfumature coloristiche o le piacevoli so-  da sviluppare. Ma basta pensare ai manoscritti medievali,
          luzioni estetiche di questo o di quel quadro. C’è da scoprire   agli animali mobili e ai robot progettati da Leonardo, ai qua-
          anche le proprie “competenze”, cioè come riesce, ciascun  dri di Jan Vermeer (come La geografia, 1668) o a quelli realiz-
          bambino che gioca con l’arte, a inserire quel qualcosa di  zati dai daidaisti, alle macchine inutili di Bruno Munari, fino



          8                                       3 | 2018
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11