Page 7 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 7

IL TEMA | Le arti in gioco





          alla rappresentazione dell’infinitesi-  come riprova o esaltazione del suo
          mamente piccolo o dell’infinitamente   talento inventivo e della sua capaci-
          grande. O a quell’invisibile che è dato   tà espressiva”. Esercitare un’arte è un
          dalle sensazioni, dalle emozioni, così  bisogno che mescola esigenze biolo-
          presenti anche nelle produzioni dei  giche con esigenze relazionali. Attra-
          piccoli. Vasily Kandinsky, che ha svi-  verso un fare artistico si cerca se stessi
          luppato questo tema, è chiamato da  e si cerca di comunicare se stessi agli
          tutti il maestro dell’invisibile.  altri. Con un vincolo insormontabile:
          Giocare con l’arte è davvero una bel-  non è possibile capire completamente
          la cosa. Chi lo fa, lo sa. Qui non par-  se stessi e neppure comunicarlo agli
          leremo solo di giocare con l’arte, ma  altri. Si possono fare tentativi, passare
          anche delle arti in gioco. Vogliamo  la vita a esercitarsi scegliendo anche
          dire che non è tanto il gioco e il gio-  un solo mezzo comunicativo, ma lo  Paul Klee, Palloncino rosso
          care con l’arte che diventano prestito   scopo iniziale non sarà mai raggiunto.
          e strumento per entrare e per com-  Un’arte eterna e universale è un’utopia   un gran numero di artisti hanno fatto
          prendere le arti, ma che sono le arti  che fa piacere sostenere, mentre si è  altrettanto, mescolando immagine e
          che, attraverso un certo modo di av-  consapevoli che è appunto un’utopia.  scrittura (come nella  pop art), musica
          vicinarle, entrano in gioco. Qual è la   Paul Klee ha cercato per molti anni di   e movimento, scultura e meccanica,
          differenza? Nel primo caso si sviluppa   trovare una soluzione all’imperfezione   pittura e azione, fotografia e teatro...
          un lavoro didattico che ha lo scopo  delle arti (che anche per lui non con-  Ciascuno di questi artisti ha provato a
          di far comprendere i messaggi di un  sentono mai di comunicare comple-  uscire dalla propria arte per intrecciar-
          artista e di far crescere gli allievi che   tamente ciò che si vorrebbe dire). Klee   la con un’altra nel tentativo (illusorio)
          si trovano a utilizzare alcune delle sue   è rimasto affascinato dall’arte della  di raggiungere quella utopia.
          tecniche. Nel secondo caso si cerca di   musica, in particolare dalla polifonia,  Intrecciare un’arte con un’altra è una
          entrare nel significato più profondo  la quale – secondo lui – “riesce a man-  bella sfida, adatta agli artisti e ai bam-
          del senso delle attività cosiddette ar-  tenere assieme le molteplici voci con-  bini: come si disegna un suono? Com’è
          tistiche, produzioni che hanno con-  flittuali della realtà e della singola per-  un movimento espressivo che rappre-
          traddistinto l’attività umana fin dal  sona, realizzando un insieme organico   senta un personaggio di un quadro?
          Paleolitico superiore.             che non esclude le opposizioni e le  Quale tipo di musica si può costruire
                                             diversità”. Paul Klee dedicò molto del   per interpretare una poesia? In questi
          INTRECCI SORPRENDENTI              suo lavoro alla trasposizione dell’ar-  casi non si tratta di giocare con l’arte,
          Le arti entrano in gioco a partire dal-  te musicale in arte grafica. La sua era   ma di far dialogare un’arte con un’al-
          la loro stessa definizione: “Arti sono  una ricerca che nasceva da una per-  tra. E, nel passaggio dall’una all’altra, è
          qualsiasi forma di attività dell’uomo  sonale insoddisfazione. Ma come lui,  come se si affermasse che ogni arte è
                                                                                 incompleta e va rimessa in gioco.
                                                                                 Ogni tecnica è parziale e povera, ri-
                                                                                 spetto alla ricchezza delle sensazioni,
                                                                                 delle percezioni, delle idee che ogni
                                                                                 adulto e ogni bambino vorrebbero
                                                                                 mostrare. Ma – allo stesso tempo – nel
                                                                                 farlo, si prova il piacere di intrecciare,
                                                                                 mescolare, mettere in gioco le arti. E
                                                                                 con loro anche noi.











                                                                                    ALTRI APPROFONDIMENTI
          Vasilij Vasil’evic Kandinskij, Giallo, rosso, blu                            www.lavitascolastica.it




                                                                IL TEMA | Le arti in gioco                    9
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12