Page 3 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 3
l’editoriale
Giocare
per sempre
Maurizia Butturini, Direttore
“I bambini giocano bbiamo questa fortuna come insegnanti: essere a fianco dei
bambini per scoprire il mondo e camminare insieme verso
sulla spiaggia dei A orizzonti di senso. E possiamo farlo valorizzando i modi che
mondi…” maggiormente corrispondono per i piccoli alle possibilità di vivere pie-
namente la ricerca e l’incontro con ogni esperienza e linguaggio, cioè
Rabindranath giocando. Il gioco, così naturale e spontaneo nel bambino, un diritto
dell’infanzia, non occorre dire quanti pedagogisti ci hanno fatto riflet-
Tagore tere su questo, è privilegio anche di noi insegnanti. Siamo coloro che
facilitano ogni opportunità ludica, osservatori attenti e sensibili ver-
so ciò che i bambini esprimono e creano nel gioco, partecipi quando
i bambini ce lo chiedono e ce lo consentono, anche noi inventori di
giochi da offrire e fare assieme.
Nel gioco, che è cosa molto seria, tutti possiamo alleggerirci, sentirci
liberi, variare ogni prospettiva, essere creativi. Ed è soprattutto il poter
mantenere questa disposizione interiore, questo stato d’animo, con l’e-
nergia che ci vuole, a rendere noi adulti educatori privilegiati, ancora
e sempre capaci di comprendere quanto siamo veri e contenti men-
tre stiamo giocando. Per avvalorare questa convinzione, sulla nostra
WEBTV, vi offriamo una videolezione laboratoriale sul gioco simbolico
di Antonio Di Pietro. Sta a noi garantire ai bambini il poter sperimen-
tare quello che spesso il mondo esterno nega loro, lasciandoli al chiu-
so di un appartamento o in balia di un cellulare: spazi e situazioni di
gioco libero, dentro e fuori l’edificio scolastico; esperienze altamente
culturali, come l’incontro con l’arte, la narrazione, il teatro, la musica…
sempre in forma ludica.
Promuovendo la curiosità, prima molla dell’apprendimento, e la con-
divisione che arricchisce e rende felici.
SCOPRI
L’AREA RISERVATA
www.scuoladellinfanzia.it
Si 3 • 2018 • L’EDITORIALE 1