Page 6 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 6
IL TEMA
Il gioco e le arti
Arte, simbolo
e gioco
Lo “spirito del gioco” come principio
generatore di ogni produzione artistica
di Marco Dallari, Università di Trento
Q ¿ORVRIR GHO 1RYHFHQWR (UQVW &DVVLUHU LQWHUURPSH LO OXRJR
FRPXQH GL̆XVR LQ ¿ORVR¿D GD $ULVWRWHOH LQ SRL SHU LO TXDOH
Ul’uomo sarebbe un animale razionale (convinzione peraltro
già messa in discussione da Freud). A suo avviso ogni essere umano
dispone di un patrimonio di “forme simboliche” che costituiscono
O¶LGHQWLWj VSHFL¿FD GHOO¶XPDQLWj ©,QYHFH GL GH¿QLUH O¶XRPR FRPH XQ
animal rationale VL GRYUHEEH GXQTXH GH¿QLUOR FRPH XQ animal sym-
bolicum». Per Peter Sloterdijk le risorse simboliche costituiscono un
vero e proprio sistema immunitario, poiché grazie alle pratiche sim-
EROLFKH ©¿Q GDL WHPSL DQWLFKL JOL HVVHUL XPDQL ULHVFRQR D IDU IURQWH
più o meno bene alla loro vulnerabilità dovuta al destino, inclusa la
mortalità, attraverso misure di prevenzione immaginaria e di equi-
paggiamento mentale» (Sloterdijk, 2010).
CAPIRE E REINVENTARE tizzare” i piccoli è quello che permette
La possibilità di impadronirsi dell’u- loro di capire come si fa a inventare e
niverso degli alfabeti e dei linguaggi, reinventare alfabeti e linguaggi.
pur dipendendo da predisposizioni e La vocazione simbolica degli esseri
configurazioni biologiche originarie, è umani è infatti ambivalente: da un lato i
il risultato di costruzione culturale e di linguaggi tendono a darsi regole e cano-
processi di apprendimento. Il fatto però ni o adeguarsi ad abitudini consolidate
che la possibilità di usare le risorse sim- attraverso procedimenti contrattuali.
boliche sia il risultato di apprendimenti D’altro lato, però, ciascun linguaggio
non significa che tutto quello che dicia- viene sottoposto costantemente a pro-
mo, scriviamo e disegniamo lo abbiamo cedimenti di trasgressione e contami-
imparato: possiamo anche creare e im- nazione, dimostrando così la sua natura
provvisare e il modo migliore di “alfabe- generativa e vitale.
6