Page 5 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 5
il punto
Mario Maviglia
Dirigente tecnico,
MIUR
Il rapporto con i genitori
È importante empre più spesso i fatti di della scuola. Spesso i genitori svilup-
cronaca riportano notizie di
dare modo S genitori che aggrediscono o pano sentimenti negativi nei con-
fronti della scuola perché non ade-
ai genitori insultano i docenti, o che comunque guatamente informati su quello che
di osservare tendono a impostare un rapporto ba- succede al suo interno, o perché non
sato sulla contrapposizione piuttosto
messi nella condizione di compren-
ciò che succede che sulla collaborazione. dere le scelte che vengono effettuate
in sezione dalla scuola stessa. La diffidenza e la
La scuola dell’infanzia non sem- paura nascono sovente dall’ignoranza
bra particolarmente coinvolta in di un determinato fenomeno.
queste dinamiche disfunzionali per • Il secondo aspetto – collegato al pri-
varie ragioni, tra le quali il fatto che, mo – riguarda il coinvolgimento atti-
non dispensando valutazioni formali vo e diretto dei genitori alla vita della
di profitto scolastico, vengono meno scuola, non solo attraverso i normali e
gran parte dei motivi di contrasto con tradizionali strumenti di partecipazio-
i genitori. Va però sottolineato che la ne, ma anche e soprattutto favorendo
scuola dell’infanzia, nel suo comples- il loro intervento in micro-progetti di-
so, ha sempre dedicato una certa cura dattici o la loro presenza alle normali
al rapporto con i genitori, anche in attività che vi si svolgono. Quando un
considerazione della giovane età dei genitore ha modo di osservare quello
bambini accolti. che succede in classe/sezione in una
qualsiasi giornata scolastica, proba-
Vi sono comunque almeno due bilmente è portato a considerare sot-
aspetti che, se adeguatamente consi- to occhi diversi il lavoro dei docenti e
derati, possono contribuire a rendere ad apprezzare non solo la delicatezza
“IL PUNTO” più produttivi e soddisfacenti i rap- del ruolo svolto ma anche la faticosi-
IN TEMPO REALE NELLO porti con i genitori. tà. I genitori che hanno modo di fare
“SPEAKER’S CORNER” • Il primo aspetto ha a che fare con queste esperienze diventano di solito i
www.scuoladellinfanzia.it la leggibilità e trasparenza dell’azione migliori alleati dei docenti.
Si 3 • 2018 • IL PUNTO 3