Page 20 - X1804A_27R0295_INTE_BASE.pdf
P. 20

Classi
          1 | 2 | 3 | 4 | 5 |  Tecnologia                                   Daniela De Dorigo,
                                                                            Insegnante






                            PER I PIÙ PICCOLI
                            • Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzar-  • Slitta e carro
                            ne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, riconoscerne   • Il rotolamento
                            funzioni e modi d’uso.                                           • Che invenzione!


                            PER I PIÙ GRANDI
                            • Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:
                            forza, peso, attrito • Ricostruire e interpretare i concetti di lavoro meccanico (forza e   • Il misuratore della forza
                            spostamento) rielaborandoli anche attraverso simulazioni e giochi col corpo • Osservare   • Per concludere
                            e interpretare trasformazioni ambientali conseguenti l’azione modificatrice dell’uomo.






                           La ruota                                     zare una circostanza del tipo: “Magari è suc-
                                                                        cesso vedendo rotolare un tronco giù da una
                           e l’evoluzione                               montagna...”. Se ciò accade bene; altrimenti
                                                                        forniamo noi il suggerimento.
          Cerchiamo le     La ruota costituisce una delle invenzioni più ri-
          applicazioni     voluzionarie della storia dell’umanità: è lo stru-
                           mento che ha consentito di spostare grandi pesi   Il rotolamento
          della ruota      con sforzo limitato, passando dal difficile trasci-
          nella vita       namento (facendo strisciare l’intera superficie  Mostriamo immagini di costruzioni preistoriche
          dell’uomo        del corpo contro suolo) al facile rotolamento (la   (tipo nuraghi o cromlech) e utilizziamo due pac-
                           superficie si riduce a un punto). Questo aspetto  chi (sale o riso sottovuoto) per simulare i grossi
                           offre numerosi spunti per analizzare il binomio  e pesanti massi. Diciamo: “Fate finta di essere
                           problema/processo che sta alla base della nostra   un uomo del Neolitico. Dovete costruire una
                           evoluzione tecnologica.                      fortezza in cima a un’altura, ma i macigni che vi
                                                                        servono sono distanti: come li trasportate?”.
                                                                        Dividiamo la classe in piccoli gruppi e distribu-
                                                                        iamo a ogni gruppo:
                           Per i più piccoli                            • una decina di tubi di cartone (l’interno dei ro-
                                                                        toli di carta da cucina);
                           Slitta e carro                               • 2 pacchi da 1 kg ciascuno (sigillati fra di loro
                                                                        con dello scotch da pacco);
                           Chiediamo alla classe di osservare le immagini   • del polistirolo;
                           di una slitta e di un carro:                 • 2 stecchi di legno (quelli per spiedini);
                           • Che cosa sono?                             • spago;
                           • A che cosa servono?                        • un elastico piuttosto robusto.
                           • Quali differenze ci sono fra i due mezzi di tra-  Lasciamo che i bambini progettino, inventino
                           sporto?                                      e sperimentino in autonomia. Se non emer-
                           Raccolti alla lavagna i contributi dei bambini,  gono soluzioni spontaneamente, procediamo
          Slitta
                           avviamo una discussione per concludere che la   così: mettiamo lo spago intorno ai due pacchi
                           differenza principale sta nel fatto che il carretto   in modo da trascinare il peso, così che i bam-
                           ha le ruote, mentre la slitta non le ha.     bini possano sperimentare l’efficacia della so-
                           Come facevano gli uomini a trasportare gli og-  luzione su superfici diverse (banco, pavimento,
                           getti molto pesanti da un luogo all’altro prima   tappeto, prato, asfalto, ghiaia...) e aumentando
                           che fosse inventata la ruota? Raccogliamo le  il peso del corpo da trasportare (due macigni
                           idee dei bambini, presumibilmente espresse da   invece  di  uno).  Nel corso e alla fine della spe-
          Carro
                           verbi quali spingere, trascinare, farsi aiutare da   rimentazione raccogliamo le loro riflessioni. Al
                           grossi animali.                              termine conveniamo che:
                           Come può essere avvenuta la scoperta della   • sulle superfici lisce il peso si muove più facil-
                           ruota? È possibile che qualcuno arrivi a ipotiz-  mente che su quelle ruvide;



          126                                     4 | 2018     TECNOLOGIA | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
   15   16   17   18   19   20   21   22