Page 15 - X1804A_27R0295_INTE_BASE.pdf
P. 15
Geografia
Classe
I paesaggi naturali, (sarà il nostro catalogo) gli ambienti in cui quel Offriamo
finalmente a colori colore è dominante. ai bambini
Facciamo presentare alla classe i diversi indivi-
duati e poi stimoliamoli con ulteriori domande: l’opportunità
Il paesaggio naturale è un concetto ampio che • Ci sono altri ambienti caratterizzati dai colori di sviluppare
racchiude infinite varietà di forme e colori, in che abbiamo già detto? un pensiero
continua evoluzione. Ciò nonostante il concet- • Ci sono degli ambienti in cui sono dominanti cromatico sulla
to è spesso ridotto a poche forme, spesso mono- altri colori?
cromatiche. Ho chiesto a 300 futuri insegnanti Man mano che altri colori vengono chiamati natura
di pensare a un ambiente naturale qualsiasi. in causa, distribuiamo nuovi fogli e facciamo
Provateci anche voi! Fatto? Qual è il colore pre- scrivere tutti i paesaggi nominati. Per arric-
dominante del paesaggio che avete visualizzato chire ulteriormente il catalogo facciamo usare
nella vostra mente? Chi ha pensato al verde è il sussidiario, l’atlante o altri libri illustrati in
in linea con le risposte della stragrande maggio- classe oppure mostriamo ai bambini una serie
Per esempi di ambienti
ranza degli intervistati, confermando di fatto di fotografie di ambienti monocromatici. monocromatici:
l’esistenza di un forte condizionamento cultu- www.lavitascolastica.it
> didattica > strumenti
rale che associa la parola natura al colore verde.
L’attività proposta offre alle bambine e ai bam-
bini l’opportunità di sviluppare un ragionamen- Gli ambienti monocromatici
to cromatico che possa svelare la varietà dei pa-
esaggi naturali, che permetta loro di arricchire
il proprio linguaggio geografico generale e spe-
cifico, e che li porti ad apprezzare la ricchezza di
un pianeta in grado di stupirci continuamente
con le proprie bellezze.
verdi azzurri e blu
I colori della natura
Nonostante la natura abbia infiniti colori,
molte culture da tempo associano alla natura
il colore verde. Già utilizzato nelle campagne
ambientaliste ed ecologiste degli anni ‘70, oggi
il verde è utilizzato nella nostra società come
arancioni marroni
sinonimo di naturale, biologico o comunque
buono, perché in armonia con l’ambiente (per
rendersene conto basta osservare i prodotti
alimentari o delle pulizie negli scaffali del su-
permercato). Allenare il pensiero geografico
significa anche problematizzare le situazioni
apparentemente semplici e l’uniformità cro-
bianchi grigi
matica associata alla natura offre un’occasione
preziosissima per poterlo fare.
Avviamo l’attività ponendo ai bambini delle
domande esplorative:
• Se pensate a un ambiente naturale, quale
colore vi viene in mente per primo? Raggrup-
piamo i bambini in base al colore richiamato neri • viola, gialli, rossi e molti altri
alla mente e chiediamo ai gruppetti di indicare
ed elencare su un foglio di quello stesso colore
4 | 2018 GEOGRAFIA | 2 | 83