Page 17 - X1804A_27R0295_INTE_BASE.pdf
P. 17

Scienze



                           Carla Delbosco, Susanna Lupi


             Classe

          Dall’uovo al pulcino                        lenti di ingrandimento e la Fig. 1 con la nomen-  Le attività

                                                      clatura delle varie parti dell’uovo, invitando i  proposte
          Lo studio dei viventi è un tema consueto nella  bambini a individuarle nel campione che stanno
          scuola primaria, che riprende, amplia e appro-  osservando.                             coinvolgono
          fondisce le conoscenze acquisite nelle classi pre-  Favoriamo una discussione collettiva con delle   anche la sfera
          cedenti e offre chiavi di lettura di quanto i bam-  domande stimolo: “L’uovo è un essere vivente  affettiva e
          bini possono vedere e sperimentare nelle loro  o un non vivente?”. Sollecitiamo i bambini ad
          esperienze personali. In particolare è difficile che   argomentare le loro opinioni in merito. Avre-  sviluppano il
          i bambini si rendano conto che i viventi hanno   mo così la possibilità non solo di far emergere   rispetto per la
          bisogno dei non viventi per poter vivere. L’espe-  le conoscenze pregresse, ma anche di cogliere  vita e il senso di
          rienza della schiusa delle uova di gallina introdu-  indizi di competenza circa la capacità dei bam-
          ce gli alunni alla conoscenza dei viventi e li porta   bini di giustificare le proprie idee, di esprimer-  responsabilità
          a riflettere sul ciclo della vita a cui partecipano   si in modo chiaro e coerente e, ovviamente, di
          anche i non viventi.                        saper collaborare e partecipare alla discussione.
                                                      Chiediamo ancora:
                                                      • Da tutte le uova possono nascere dei pulcini?
          Le uova viste da vicino                     • Come avviene la nascita dei pulcini?
                                                      • Che cosa fa la chioccia?
          Proponiamo la lettura del primo capitolo del  Dalle risposte dei bambini emergerà sicura-
          testo “Cipì”, in cui si parla della schiusa delle  mente il ruolo della chioccia come mamma che
          uova e della nascita dell’uccellino protagonista.   depone le uova, le tiene al calduccio sotto le sue
          Suscitato l’interesse dei bambini, chiediamo  piume e accudisce i pulcini appena nati.
          loro quali tipi di uova conoscono e dove le han-  Certi di suscitare l’entusiasmo della classe, pro-
          no viste e poi lasciamo spazio ai loro racconti.  poniamo l’esperienza della cova delle uova.
          Procuriamoci da un allevatore o acquistiamo nei   Se è possibile, organizziamo una visita a una  Lodi M. (2014). Cipì.
                                                                                                  San Dorligo della
          consorzi agrari uova di vario tipo (gallina, qua-  fattoria per vedere galline, quaglie, galli e oche.   Valle: Einaudi ragazzi.
          glia, oca, struzzo...) e portiamole a scuola. Dopo
          aver suddiviso la classe in piccoli gruppi, propo-
          niamo ai bambini di osservarle dall’esterno, al  Fig. 1 Le parti dell’uovo
          fine di individuarne origine (sono tutte uova di
          uccelli), somiglianze e differenze (forma, colore   membrana del guscio            membrana del guscio
          del guscio, dimensione ecc.).                 esterno                                           interno
          Attraverso una discussione partecipata condivi-
          diamo quanto emerso per poi invitare gli alunni
          ad associare a ogni uovo esaminato l’immagine   guscio                                          calaza
          dell’animale che pensano lo abbia deposto.
          Proponiamo poi a ogni gruppo di rompere un
                                    uovo di gallina,
                                    quaglia e oca                                                          tuorlo
                                    e di ricercare
                                    nella struttura
                                    interna, costi-
                                    tuita da tuorlo,
                                    albume e non
                                    solo  ciò  che    albume
                                    eventualmente
                                    abbiano in co-
                                    mune. Conse-
                                    gniamo a ogni                                                         cellula
                                    gruppo   delle    camera d’aria                                   germinativa



                                                  4 | 2018      SCIENZE | 2 |                             111
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22