Page 128 - VS4_2019_integrale
P. 128
ESPERIENZE DALLE SCUOLE
Giovanni Donadelli
Costruiamo una Responsabile
dei servizi educativi –
Museo di Geografia
carta geografica dell’Università degli
Studi di Padova
“Esplora, misura, racconta”: queste SCARICA
L’APPROFONDIMENTO
le parole d’ordine di un originale Museo
a forte vocazione didattica inaugurato
di recente a Padova. www.lavitascolastica.it >
Didattica
Il contesto didattico
Nell’anno scolastico 2018-19, oltre 2000 allievi della scuo- L’obiettivo del Museo di Geografia, di cui i laboratori didattici
la primaria hanno preso parte alle attività educativo-didat- rappresentano solo una delle tante iniziative, è quello di te-
tiche proposte dal Museo di Geografia dell’Università di stimoniare l’evoluzione della ricerca geografica e al tempo
Padova. In questo contesto di continua sperimentazione, a stesso di legittimare una nuova cultura geografica, utile per
cavallo tra ricerca e didattica, le bambine e i bambini sono comprendere ed agire nella complessità dell’oggi. L’espe-
entrati in relazione con il patrimonio storico e di recente ac- rienza che si illustra è una delle attività didattiche realizzate
quisizione del museo attraverso attività di scoperta, gioco lo scorso anno scolastico al Museo, con gruppi di alunni di
e riflessione, calibrate sugli obiettivi d’apprendimento delle scuola primaria.
rispettive classi di appartenenza. www.musei.unipd.it/it/geografia
er conoscere un territorio non è suf!iciente fre-
quentarlo ma è necessario esplorarlo con l’inten- Alla ricerca dei simboli
P zionalità del ri-cercatore, colui che cerca costante-
mente di comprendere qualcosa in più di quanto sa già. Sempre in gruppo, abbiamo chiesto di inventare per ogni
Abbiamo pertanto dato avvio all’esperienza organizzando elemento scelto un simbolo che potesse essere usato per
in gruppi i ragazzi partecipanti. rappresentare quello speci!ico elemento. Nel presentare
Li abbiamo poi invitati a vestire i panni dei geogra!i (ricer- l’attività abbiamo ricordato che:
catori delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente in cui vive) e
a prestare attenzione a ciò che li circondava, che potevano !. Un simbolo è un elemento gra!ico molto semplice, qua-
vedere dalla !inestra e in fotogra!ie da noi fornite. si stilizzato, che richiama in modo univoco uno speci!ico
Abbiamo fatto annotare gli elementi che riconoscevano elemento. Il simbolo può riprodurre l’elemento stesso (per
(municipio, stazione ferroviaria, coltivazioni di granotur- esempio ( = CASA) o codi!icarlo ( = CASA).
co). Abbiamo chiesto, quindi, di organizzarli in categorie ". Il colore è un elemento simbolico di grande importanza
(abitazioni, negozi, luoghi pubblici, servizi, natura...) e tra e va scelto con attenzione. Qui di seguito possiamo osser-
questi ne abbiamo fatti scegliere due a testa. vare un esempio.
126 4 | 2019 ESPERIENZE