Page 129 - VS4_2019_integrale
P. 129

DIDATTICA








                                                      sentazioni  del  territorio  esplorato  attraverso
                                                      questi step:
                                                      • dopo aver usato la “tavoletta”, i ragazzi, se lo
                                                      ritenevano  opportuno,  potevano  modi!icare  i
                                                      simboli inventati;
                                                      • ciascun gruppo ha disegnato su un cartellone
                                                      il simbolo dell’elemento che ritiene più impor-
                                                      tante;
                                                      • quindi sono stati aggiunti gli altri simboli, uno
                                                      alla  volta,  ponendo  attenzione  alle  relazioni
                                                      spaziali tra i vari elementi: la fontana è vicina
                                                      alla panchina, la farmacia è di fronte al munici-
                                                      pio, la strada curva nei pressi del bosco ecc;
                                                      • una volta realizzata la mappa, ogni gruppo ha
                                                      inventato una breve storia, ambientata nei luo-
          Successivamente abbiamo distribuito ai diversi
                                                      ghi  rappresentati,  con  questi  protagonisti:  un
          gruppi uno strumento geogra!ico fondamenta-
                                                      bambino di nome Ugo, una gattina di nome Mi-
          le: la carta topogra!ica d’Italia in scala " : #$.%%%,
                                                      cia e un trattore giallo;
          detta anche “tavoletta”. Grazie alla sua grande                                            Momento
                                                      • abbiamo quindi ascoltato le storie di ciascun
          scala di dettaglio, è stato possibile osservare di-                                        di confronto
                                                      gruppo e fatto commentare ai ragazzi le diverse
          versi elementi tra i quali: con!ini e limiti ammi-                                         autonomo tra
                                                      scelte cartogra!iche e le mappe risultanti;
          nistrativi,  viabilità,  insediamenti,  vegetazione,                                       simboli inventati
                                                      • tutte le mappe sono state appese a una parete.
          idrogra!ia e orogra!ia.                                                                    e simboli ufficiali.
          Abbiamo chiesto quindi ai ragazzi di:
          !. Cercare nel dizionario il signi!icato dei termi-
          ni che non conoscevano (per esempio: carrarec-
          cia, rotovia, fumaiolo, pozzo artesiano).
          ".  Dare  un  titolo  a  ciascun  gruppo  di  simboli
          (per  esempio:  vie  di  comunicazione,  elementi
          legati alla viabilità, con!ini, edi!ici).
          #. Individuare nella legenda gli elementi scelti
          nell’attività  precedente  per  poter  confrontare
          i  simboli  inventati  da  loro  con  quelli  uf!iciali
          della cartogra!ia dello stato. Abbiamo fatto ri-
          portare i simboli uf!iciali vicini a quelli inventati
          precedentemente.
          $. Appendere a una lavagna tutti i simboli uf!i-
          ciali sui quali si era lavorato e analizzarli insie-
          me ponendo attenzione:
          • allo stile con cui erano stati realizzati;  Conclusioni
          • ai colori utilizzati.

                                                      Attraverso  questa  attività  i  bambini  e  le  bam-
                                                      bine  hanno  avuto  l’occasione  di  approfondire
          Dalla carta al racconto                     l’importanza  e  la  complessità  della  rappresen-
                                                      tazione  simbolica  coniugando  l’esperienza  e
          Dopo  aver  individuato  alcuni  degli  elementi   la  creatività  personale  con  la  professionalità
          peculiari del territorio (fase !: Esplorare) e aver   dell’ente cartogra!ico dello Stato, in un percor-
          af!inato la tecnica per poterli rappresentare su   so collaborativo di progressiva scoperta, capace
          una carta geogra!ica (fase ": Misurare), abbia-  di far cogliere in pochi passaggi il processo co-
          mo guidato i ragazzi a realizzare alcune rappre-  struttivo di una carta geogra!ica.



                                                  4 | 2019     ESPERIENZE                                 127
   124   125   126   127   128   129   130   131   132