Page 16 - VS5_2019_abstract
P. 16

Daniela Mussano
                           Religione cattolica                                      Insegnante


                           Diversi da chi?
             TUTTE
           LE CLASSI

                           Sappiamo che ognuno di noi è diverso da chi ci
            SCARICA        sta accanto. Insegniamo ai bambini a gioire del-
         IL PACCHETTO      le differenze e a farne un punto di forza.
          COMPLETO



        www.lavitascolastica.it  >
             Didattica
                            OBIETTIVI SPECIFICI
                            • Imparare a rispettare tutti i compagni.
                            • Riconoscere che ognuno di noi ha delle doti speciali.
                            • Comprendere che in ogni religione sono presenti momenti di festa comunitari.





                           PER I PIÙ PICCOLI                            TU HAI LA CODA?
                                                                        Chiediamo ai bambini di raccontarci se a loro
                           TUTTI UGUALI?                                è mai capitato di “sentirsi diversi” dagli altri e
          Siamo tutti      Chiediamo a ogni bambino di dire un elemen-  per quale motivo.
          diversi          to che lo rende “diverso” dai compagni: “Io ho   Raccontiamo la storia del Lupo Lucio: un edit-
          e speciali       i capelli biondi. Io ho gli occhiali. Io ho la pelle   to (cioè una legge) della principessa vuole co-
                           scura…”. Aggiungiamo una cosa che ama fare:   stringerlo a rinunciare alla sua coda per essere
                           “Io ho i capelli biondi e mi piace suonare la chi-  uguale a tutti gli altri abitanti di un regno fata-
                           tarra...”. Quando tutti avranno !inito facciamo   to, ma gli amici difendono la sua diversità in-
                           notare la bellezza e la varietà del nostro gruppo.   dossando essi stessi una coda. Possiamo anche
                                                                        mostrare il video www.youtube.com > Melevi-
                                                                        sione - Via quella coda!. Osserviamo quanto è
                                                                        importante che gli amici non ci lascino soli e ci
                                                                        sostengano nei momenti dif!icili. Proponiamo
                                                                        il LABORATORIO: ogni bambino crea una sua
                                                                        coda diversa da quella degli altri.





       LABORATORIO            Materiali necessari: carta crespa di vari colori, pinzatrici, nastro biadesivo, carta di
                                                              QUANTE CODE!



                              giornale, fettuccia colorata.
                              1. Prepariamo, per ogni bambino, la base per la coda (di 20 ! 40 cm) e strisce di carta
                              crespa sufficienti per tutti. Possiamo guardare il punto del video in cui vengono fornite
                              delle indicazioni per la realizzazione delle code.
                              2. Lasciamo che ognuno sia libero di assemblare la sua coda come meglio crede.
                              3. Fissiamo i nastrini alle code e leghiamole ai bambini all’altezza della vita.









          120                                     5 | 2020      IRC | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20