Page 17 - VS5_2019_abstract
P. 17

Musica                                                       Francesca Rosi
                                                                       Musicista e insegnante




          MAGICHE                                                                                                   LABORATORIO





          filastrocche






          Proponiamo un laboratorio musicale legato a
          un’antica !ilastrocca, che consente di impara-
          re a conoscere e usare alcune !igure ritmiche
          (semiminima, croma e pausa) a partire dalla
          scansione delle sillabe. Le attività per i più pic-
          coli sono anche propedeutiche al lavoro per i
          più grandi ed è opportuno utilizzarle per ini-
          ziare anche nelle classi del secondo ciclo.


          Realizziamo un percorso sul ritmo delle parole par-  ma,  la  rende  un  materiale  eccezionalmente  dut-
          tendo dalla !ilastrocca An Dan.                    tile. Si presta a innumerevoli modalità di gioco ed
                                                             esecuzione diventando, inoltre, punto di partenza
                         AN DAN TIKE TAN                     per creare e costruire accompagnamenti ritmici o
                         SE ME COMPARE                       ostinati (ripetizioni a volontà di una piccola parte
                         ALE LAKE PUME TE                    ritmica) per altri canti e melodie. In questo percor-
                         BIS                                 so utilizziamo la filastrocca per attività integrate di
                                                             vocalità e di produzione di suoni con il corpo (body
          Questa conta popolare veneta, utilizzata per la pri-  percussion).
          ma volta da Giovanni Piazza, è una delle filastrocche   Con i bambini più piccoli giochiamo con la voce e
          più conosciute e usate, soprattutto nell’ambito della   cantiamo: con l’aiuto di sillabe e parole impariamo a
          metodologia Or"-Schulwerk (approfondimento per     eseguire semplici ritmi.
          gli insegnanti online con bibliografia e sitografia)   Con i bambini più grandi passiamo dalla parola al
          e si trova, in varie versioni, in diversi testi didatti-  ritmo: riconosciamo e utilizziamo alcune figure rit-
          ci. La scorrevolezza del testo, la successione di suoni   miche,  creiamo  filastrocche  ed  eseguiamo  canoni
          non-sense e la varietà di cellule ritmiche che richia-  ritmici e vocali.







             Obiettivi di apprendimento          Tempi: percorso minimo sei incontri da
             • Conoscere ed esplorare la voce.   un’ora ciascuno, fino all’intero anno sco-
             • Eseguire e memorizzare filastrocche in  lastico.  È  possibile  inoltre  strutturare  il   SCARICA L’AUDIO,
             gruppo e da soli.                   percorso  in  prospettiva  verticale  svilup-  LO SPARTITO
             •  Utilizzare  e  manipolare  rime,  sillabe  e  pato nell’arco dei cinque anni.  E GLI ALTRI MATERIALI
             non-sense.                          Materiali: strumenti a percussione, stru-
             • Creare nuove filastrocche, passare dal-  mentario  didattico  con  quattro  timbri  di-
             la parola al ritmo.                 versi (per esempio: tamburi, legnetti, cem-
             • Riconoscere e scrivere le figure ritmiche.  bali, triangoli) o anche oggetti di recupero   www.lavitascolastica.it >
             Spazi: classe, aula di Musica.      dai quali ricavare quattro sonorità diverse.  Didattica






                                                  5 | 2020     MUSICA                                     123
   12   13   14   15   16   17   18   19   20