Page 18 - VS7_2019_abstract
P. 18
Arte Elena Baboni
Atelierista e disegnatrice
Mi presento, LABORATORIO
mi rappresento
L’autoritratto, cioè l’artista che ritrae sé stesso, è un’in-
teressante proposta didattica che può af!iancare percor-
si sulla storia di sé, sulla scrittura autobiogra!ica (come
quella del diario), ma anche sui sentimenti, legandosi a Parmigianino, Autoritratto entro uno A t it tt
progetti più introspettivi per indagare il rapporto con noi specchio convesso (1524 circa).
stessi e con gli altri. Lavorare sulla rappresentazione di sé Olio su tavola, 24,5 cm x 24,5 cm
è quindi un ottimo strumento interdisciplinare. Kunsthistorisches Museum, Vienna
La storia dell’arte e le diverse culture ci offrono Insomma, l’autoritratto diventa uno strumento
molti esempi dei modi più svariati in cui gli artisti singolare e divertente per entrare nel vivo del la-
si sono rappresentati: voro di un pittore o di uno scultore e, spesso, per
• a volte si trovano nascosti in un dipinto pieno di capire il ruolo che lo stesso incarna nel suo tempo
altri personaggi, grazie a qualche dettaglio che per- (approfondimento per gli insegnanti online: una
mette di distinguerli dal resto del gruppo; carrellata degli autoritratti nella storia dell’arte).
• a volte compaiono riflessi in uno specchio; Proponiamo:
• a volte si tratta di autocelebrazioni vere e proprie, • ai bambini più piccoli, di realizzare un libro a !i-
un po’ come in un moderno “sel!ie”; sarmonica in cui rappresentarsi e raccontarsi;
• a volte svelano il mutare nel tempo della !isiono- • ai bambini più grandi, di creare una scultura di
mia di uno certo artista... autoritratti tridimensionali giocando con la carta.
Obiettivi di apprendimento
• Utilizzare, in maniera inconsueta, materiali semplici e facilmente reperibili, spe-
rimentandone le potenzialità fino alla tridimensionalità, e ragionando sui formati.
• Utilizzare il linguaggio visivo come narrazione e descrizione.
• Utilizzare il linguaggio visivo in maniera sia descrittiva sia simbolica.
Spazi: aula.
Tempi: due incontri da circa 2 ore l’uno per ciascuna attività.
Materiali:
GUARDA I TUTORIAL • per il libro a fisarmonica “Questo sono io”: fogli di carta da almeno 120 g (A3
CON DUE TECNICHE
ARTISTICHE o più grandi), carte colorate, anche di recupero, cartoncino per le copertine, co-
PER REALIZZARE lori di vario tipo, fotografie e oggetti che si possano infilare nelle tasche del libro;
GLI AUTORITRATTI • per le sculture di carta “Io e gli altri”: fogli di carta superiore a 100 g formato
A4 (oppure A5 e A6, che si ottengono per suddivisione successiva a partire
dall’A4), forbici, colla, colori di vario tipo, carte di recupero, cartoncini.
7 | 2020 ARTE 123