Page 19 - VS7_2019_abstract
P. 19
ESPERIENZE DALLE SCUOLE !"#$#"#"_#%&%!%.jpg
Oggi scrivo Silvia Demartini
Sibylle Zanoli
Dipartimento formazione
anch’io e apprendimento, SUPSI
Un’esperienza di scrittura spontanea Cecilia Damonti-Ryser
Scuola dell’infanzia
che parte dalla promozione di Gorduno, CH
dell’alfabetizzazione emergente
Il contesto didattico
L’esperienza si è svolta a Gorduno (Canton Ticino) gnante a comprendere il livello di concettualizzazione
nell’ambito di un progetto di continuità tra scuola dell’in- dei singoli allievi per adeguare le proposte didattiche
fanzia e primaria volto a promuovere la scoperta della successive. L’impostazione si innesta su un quadro te-
funzionalità della lingua scritta attraverso situazioni di- orico consolidato, che, a partire dalle ricerche di Emilia
dattiche ludiche e stimolanti. La scrittura spontanea ha Ferreiro e Ana Taberosky negli anni Ottanta, promuove
permesso ai bambini di produrre da subito dei significati l’entrata nella lettoscrittura come un percorso graduale
(invece di riprodurre soltanto segni) e ha aiutato l’inse- di scoperta e sviluppo.
importante proporre, all’inizio della scuola primaria e ancor prima nella scuola dell’infanzia, percorsi didattici di av-
vicinamento al codice, che considerino l’importante funzione comunicativa della lingua scritta, permettendo così un
Èaccostamento motivante alla letto-scrittura. È inoltre indispensabile che i bambini ritrovino opportunità di confronto
con l’uso quotidiano della scrittura, sia attraverso l’osservazione di pratiche sociali, sia attraverso la possibilità di frequentare
assiduamente un angolo con materiali quali matite, penne, evidenziatori, agende, fogli bianchi, post-it.
!. In un primo momento
L’esperienza e le sue fasi l’insegnante mostra agli
allievi il cartellone su cui
All’ingresso della scuola i genitori trovano in genere af'is- è stato stampato il menu
so il menu della settimana. Alla mattina hanno dunque la della settimana e chiede
possibilità di capire quali saranno i pasti dei 'igli. agli alunni: “Secondo voi a
Tale menu è altrettanto utile agli insegnanti per comuni- che cosa serve questo car-
care agli allievi che cosa mangeranno a pranzo. L’attività tellone?”. Quindi i bambini
in questione, svolta in & momenti, prende spunto da que- dettano le loro idee all’inse-
sta modalità di comunicazione (testo informativo) . gnante, che le raccoglie e le
I materiali necessari sono comunemente presenti nelle trascrive fedelmente (senza
scuole. modi'iche).
126 7 | 2020 ESPERIENZE