Page 34 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 34
A CURA DI
Creare il clima Francesca Ciceri
Pierluigi Cafaro
Marcella Peroni
nel gruppo classe Associazione Oltremodo
n buon clima di classe è il prerequisito fondamentale per sviluppare al meglio i processi di
apprendimento e le potenzialità personali. Proponiamo alcune attività che, se sperimentate
U all’inizio dell’anno scolastico, ci permetteranno di gettare le basi per un apprendimento po-
sitivo e metacognitivo.
CLIMA POSITIVO E TEORIA PARTIAMO PER IL NOSTRO
DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE VIAGGIO
La creazione di un buon clima di classe è Progettiamo un percorso per la creazione di
l’obiettivo primario per creare un contesto un clima di gruppo positivo con una serie
di apprendimento in cui vi sia una parteci- di attività che potremo utilizzare in diversi
pazione attiva, delle dinamiche di coopera- momenti dell’anno scolastico.
zione tra gli alunni che porranno le basi per L’ideale sarebbe sperimentarle all’inizio
un apprendimento metacognitivo. dell’anno, così da capire quali attività piac-
Mecacci, L. (2017). Questi aspetti richiamano alla teoria ciono di più, quali sono più adatte alle spe-
Lev Vygotskij.
Sviluppo, dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cificità dei bambini con difficoltà e, in ge-
educazione e cui viene definito come l’apprendimento nerale, quali si dimostrano più efficaci nel
patologia della gruppo classe.
mente. Firenze: sia dapprima un’esperienza socializzata in
Giunti. cui aiutiamo gli allievi nel problem solving Possiamo definire il clima di classe come
l’insieme di comportamenti e delle relazio-
con la guida dell’adulto o attraverso la col-
laborazione con i compagni. ni che si instaurano nel contesto classe. Ne
fanno parte anche le idee, le credenze che
Cerchiamo quindi di lavorare per creare
un clima positivo fin dalla prima classe, in ogni bambino si crea rispetto al proprio ruo-
modo da poterlo implementare e co-co-
struire insieme ai bambini negli anni suc-
cessivi.
Ricordiamo che il rischio che corrono i
bambini con disturbi specifici di appren-
dimento o con difficoltà di attenzione e di
comportamento è di avere un ruolo nella
classe in cui non emergono le loro poten-
zialità e vengono messe in evidenze le loro
Morganti, A., Bocci, difficoltà e i loro punti deboli.
F. (2017). Didattica
inclusiva nella La creazione di un clima positivo favorisce
scuola primaria: il senso di autoefficacia e l’attivazione delle
educazione
socio-emotiva e risorse di questi allievi e dà la possibilità di
apprendimento far emergere le loro caratteristiche secon-
cooperativo
per costruire do i loro punti di forza.
competenze Questo genera un circolo virtuoso che avrà
inclusive attraverso i suoi frutti anche sull’apprendimento e
i Òcompiti di realtˆÓ.
Firenze: Giunti Edu. sulla motivazione.
32 1 | 2018