Page 38 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 38
A CURA DI
Dalla diagnosi Marcella Peroni
Pierluigi Cafaro
Sonia Lipparini
Francesca Ciceri
alla pratica didattica Associazione Oltremodo
L a lettura delle valutazioni diagnostiche può risultare molto complicata. Spesso non riusciamo
a cogliere utili informazioni che potrebbero essere desunte. Proponiamo dunque un primo
strumento di “traduzione” delle relazioni per la pratica didattica.
BOOM DI DIAGNOSI A SCUOLA? sigle non sempre facilmente interpretabili,
La Dalla recente raccolta dati a cura del MIUR tanto che spesso i referti sono consegnati
prevalenza delle diagnosi di DSA nelle scuole italiane a scuola, schedati e necessari solo per av-
delle per l’anno scolastico 2016-2017 si riscontra viare iter vissuti come burocratici, come la
un’incidenza al 2,9% a fronte del 2,1% del stesura di un PEI o di un PDP, che non di-
diagnosi di 2010-2011. Guardando anche solo questi vengono la traduzione pratica delle indica-
DSA può dati, potremmo pensare che ci sia un boom zioni diagnostiche, ma a volte una battaglia
arrivare fino di diagnosi e una sorta di medicalizzazione navale di strumenti da far usare o meno.
della scuola. Proviamo allora insieme a comprendere il
al 3,5% della
In realtà leggendo gli studi epidemiologici, valore potenziale di una relazione neurop-
popolazione la prevalenza delle diagnosi di DSA può ar- sicologica e come possiamo interpretarla.
in età rivare fino al 3,5% della popolazione in età
evolutiva evolutiva per la lingua italiana. Può esserci TRADURRE I CODICI DIAGNOSTICI
quindi ancora tanto sommerso e possiamo Nelle relazioni cliniche si possono trova-
solo augurarci tante altre diagnosi. re termini diversi da quelli comunemente
Ovviamente a scuola non arrivano solo le usati, in quanto vengono usate le etichet-
diagnosi di DSA. Consideriamo il grande te dei Manuali diagnostici internazionali.
“ombrello” dei Bisogni Educativi Speciali e Questo, in realtà, è un valore aggiunto per
riassumiamo nella tabella sottostante. poter parlare un linguaggio comune.
Emerge quindi la necessità di saper inter- I Manuali diagnostici internazionali nasco-
pretare quanto scritto nei referti clinici e no proprio per questo motivo: descrivono
non sempre è semplice. le diverse condizioni in termini di criteri,
Nelle relazioni troviamo codici, numeri e che devono essere soddisfatti per rientrare
ALUNNI CON DOCUMENTAZIONE RIFERIMENTO NORMATIVO AZIONI NECESSARIE
Disabilità previste dalla legge esiste documentazione Legge 104/1992 PEI
104/1992 diagnostica
Disturbi evolutivi specifici: esiste documentazione Legge 170/2010 PDP
• Disturbi dell’apprendimento diagnostica
• Deficit del linguaggio Direttiva ministeriale del 27 PDP solo se ritenuto
• Disturbi della coordinazione dicembre 2012 e dalla circolare necessario dal Consiglio
motoria n. 8 del 6 marzo 2013 di Classe
• ADHD
Svantaggio socio-economico, può esistere Direttiva ministeriale del 27 PDP solo se ritenuto
linguistico e culturale documentazione dicembre 2012 e dalla circolare necessario dal Consiglio
n. 8 del 6 marzo 2013 di Classe
1 | 2018
36