Page 36 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 36
• costruire un grande cartellone con tutte le Se nella classe abbiamo bambini che fati-
orme, in questo modo tutti possano guar- cano nell’attesa, valutiamo quale sia il mo-
dare le qualità positive presenti nella classe; mento migliore per far partecipare tutti,
• far girare i bambini tra i banchi per guar- ognuno con i propri tempi. In un secondo
dare la scheda dei compagni. momento possiamo riproporre l’attività
Nel corso dell’anno, quando gli allievi si co- facendo scegliere ai bambini l’ordine. Pro-
noscono già, proseguiamo modificando il cediamo in questo modo finché tutti nel
gioco del detective sulle qualità: questa vol- gruppo avranno disegnato e la matita sarà
ta ogni bambino dovrà fare il detective sulle tornata al primo bambino.
qualità dei suoi compagni. Alla fine confrontiamo quanto emerso nel
Consegniamo una TABELLA, come quella lavoro di gruppo e vediamo se l’obiettivo di
qui sotto, in cui ognuno dovrà scrivere per creare un unico disegno è stato raggiunto.
ogni compagno una qualità positiva e fare Soprattutto le prime volte che proporremo
anche un esempio, scrivendo, una situazio- questa attività potranno emergere alcu-
ne in cui ha potuto scoprire quella qualità ni aspetti critici, per esempio un disegno
positiva. lasciato a metà che non è stato completa-
to dal compagno successivo come lo aveva
pensato il disegnatore precedente.
NOME DEL QUALITÀ FAI UN Dovremo esplicitare che l’obiettivo dell’at-
COMPAGNO POSITIVA ESEMPIO tività è creare un disegno insieme, in cui
siano rappresentate le idee del gruppo. In
questo modo sarà chiaro a tutti che il dise-
gno rappresenterà i diversi modi che carat-
terizzano ognuno di noi.
Possiamo continuare l’attività chiedendo ai
bambini di colorare il disegno.
PER CONCLUDERE
CREARE UN DISEGNO INSIEME Le attività proposte hanno l’obiettivo di far
Proponiamo attività di disegno collettivo, emergere le potenzialità di ognuno, per cre-
così che i bambini possano sperimentare la are occasioni di confronto in assenza di giu-
tensione a un obiettivo in comune su cui la- dizio da parte dei compagni e degli adulti,
vorare e in cui è fondamentale l’apporto di per sperimentare attività in cui si collabori
tutti. Dividiamo i bambini in gruppi di cin- e in cui è fondamentale l’apporto di tutti.
que o sei. Assegniamo a ogni gruppo cartel-
loni, matita, gomma e uno spazio di lavoro
“a isole” unendo i banchi.
Ogni bambino ha un minuto per disegna-
re, quando diremo “cambio” deve passare la
matita al compagno che deve continuare il
disegno aggiungendo altri elementi.
Se al momento in cui verrà detto “cambio”
il disegnatore non ha finito di completare
quanto stava facendo, lo farà il compagno
successivo. L’attività va svolta in silenzio,
non ci devono essere commenti sui disegni
MATERIALI
svolti dai compagni.
E APPROFONDIMENTI
In una prima fase definiamo per ogni grup- NELL’AREA RISERVATA
po l’ordine in cui i bambini disegneranno. www.lavitascolastica.it
34 1 | 2018