Page 35 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 35
DIFFERENZE DI APPRENDIMENTO
lo nella classe e alle proprie caratteristiche. IL GIOCO DEL DETECTIVE
L’insegnante ha un ruolo fondamentale nel- In seconda battuta lavoriamo sulla paro-
la creazione di un clima di classe positivo: la “qualità” e su come ognuno si percepi-
deve essere un facilitatore, un leader posi- sce. Chiediamo di creare una definizione
tivo autorevole ma disponibile all’ascolto condivisa di qualità. Deve emergere che la
attivo. Proprio come quel direttore di or- qualità è una caratteristica e come tale ci
chestra (che è la nostra classe) di cui parla aiuta a descriverci e al contempo ci rende
Pennac nel suo Diario di scuola. tutti diversi. Possiamo fare ricorso anche
alla definizione dal dizionario, specificando Pennac, D.
IN CHE COSA SONO BRAVO? che parleremo solo delle qualità positive. In (2017). Diario di
Proponiamo un gioco di gruppo. Disponia- questo modo evitiamo di concentrarci sugli scuola. Milano:
Feltrinelli
moci in cerchio e chiediamo a ogni allievo aspetti che non funzionano e ci focalizzia-
di pensare alle cose in cui è bravo e di sce- mo sui nostri punti di forza, che saranno il
glierne una. Specifichiamo che i bambini motore del nostro apprendimento.
possono indicare le cose in cui sono bravi a Diciamo ai bambini che ognuno sarà il Una
scuola, ma anche negli altri contesti di vita, detective di se stesso e che dovrà quindi fotografia di
come per esempio in famiglia, con gli ami- cercare degli indizi circa le proprie qualità quello in cui
ci o nelle attività sportive extrascolastiche. positive. Consegniamo la SCHEDA 1 “De- i bambini
Chiediamo ai bambini di mantenere il si- tective di qualità” in cui ognuno prova a
lenzio mentre pensano a che cosa dire. descrivere le proprie qualità. Ogni bambino si sentono
Nel frattempo disegniamo alla lavagna, alla dovrà scrivere tre qualità positive, una di bravi, da
LIM o su un cartellone una mappa a raggie- fianco ad ogni orma. Condividiamo quanto condividere
ra che compileremo con il nome dei bam- emerso in ogni scheda.
bini sulle frecce e con quello che ci diranno Possiamo scegliere se: con tutta la
nei rettangoli. • far esporre a ognuno ciò che ha scritto; classe
Condividiamo subito la regola del “non giu-
dizio”: non si fanno commenti su quello che
ognuno dice di se stesso. SCHEDA 1: Detective di qualità
Portiamo i
• Completa la scheda inserendo una tua qualità positiva bambini a
accanto a ciascuna orma.
interiorizzare
Le mie qualità positive sono...
il fatto che
Luca .......................................................................... ognuno
Michela ..........................................................................
di noi ha
..........................................................................
caratteristiche
..........................................................................
Io riesco a... ..........................................................................
diverse
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
Se qualche bambino fatica a rispettare que- ..........................................................................
..........................................................................
sta regola, blocchiamolo subito con genti- ..........................................................................
lezza e riportiamolo alla regola condivisa.
1 | 2018 33