Page 44 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 44
Per progettare
Italiano
Competenze chiave europee
• competenza alfabetica funzionale • competenza multilinguistica • competenza matematica e competenza in
scienze, tecnologie e ingegneria • competenza digitale • competenza personale, sociale e capacità di imparare
a imparare • competenza in materia di cittadinanza • competenza imprenditoriale • competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali
Traguardi per lo sviluppo della competenza
al termine della scuola primaria
L’alunno:
• partecipa a scambi comunicativi (conversazione, • scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,
discussione di classe o di gruppo) con compagni legati all’esperienza e alle diverse occasioni
e insegnanti rispettando il turno e formulando di scrittura che la scuola offre; rielabora testi
messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
possibile adeguato alla situazione; • capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
• ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i
dai media cogliendone il senso, le informazioni più frequenti termini specifici legati alle discipline
principali e lo scopo; di studio;
• legge e comprende testi di vario tipo, continui e • riflette sui testi propri e altrui per cogliere
non continui, ne individua il senso globale e le regolarità morfosintattiche e caratteristiche
informazioni principali, utilizzando strategie di del lessico; riconosce che le diverse scelte
lettura adeguate agli scopi; linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni
• utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei comunicative;
testi scritti informazioni utili per l’apprendimento • è consapevole che nella comunicazione sono
di un argomento dato e le mette in relazione; le usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; (plurilinguismo);
acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica; • padroneggia e applica in situazioni diverse le
• legge testi di vario genere facenti parte della conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura logico-sintattica della frase semplice, alle parti
silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
personali; connettivi.
42 1 | 2018 ITALIANO