Page 41 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 41
DISABILITÀ
STRUMENTO COS’È? FORNISCE INDICAZIONI SU
WISC-IV Strumento clinico somministrato individualmente per valutare le
Suddiviso in: capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni.
1. Indice di Capire una consegna proposta oralmente e rispondere, sempre • interazione sociale
Comprensione oralmente, utilizzando le informazioni già in possesso. • competenza linguistica espressiva
verbale (ICV) • comprensione delle consegne
2. Indice di Esaminare un problema, sfruttare abilità visivo motorie e visuo- • discriminazione simbolica
Ragionamento spaziali e creare soluzioni. • riconoscimento figure geometriche
percettivo (IPR) • lettura di una cartina geografica
• disegno tecnico
3. Indice di Memorizzare nuove informazioni, immagazzinarle nella memoria a • comprensione del testo
Memoria di lavoro breve termine e di manipolarle. • problem solving
(IML) • doppi compiti
• calcolo a mente
• gestire tante informazioni insieme
• recuperare lessico specifico
4. Indice di Focalizzare l’attenzione, elaborare rapidamente degli stimoli • dettato
Velocità di attraverso la coordinazione oculo-motoria, discriminare le • calcolo sia a mente che scritto
elaborazione (IVE) informazioni visive. • tempi di studio e di elaborazione delle
informazioni
STRUMENTO COS’E’? FORNISCE INDICAZIONI SU
abilità strumentali
LETTURA
PROVE Decodifica di un brano (suddiviso per classe frequentata) • comprensione del testo
MT-3 CLINICA • affaticabilità per la decodifica
• necessità di tempi più lunghi
DDE-2 Prova di lettura di parole e di non parole (parole inventate) • comprensione lessico specifico
• arricchimento lessicale
• lingue straniere
COMPRENSIONE DEL TESTO
PROVE MT Lettura silente di un brano e risposta di domande a scelta multipla • comprensione del testo
(suddiviso per classe frequentata) • comprensione di consegne di esercizi
• studio
SCRITTURA
DDE-2 Scrittura di parole, di non parole e di frasi con omofone • ortografia
• produzione del testo scritto
BVSCO Dettato di un brano in cui vengono valutati: errori fonologici, errori • dettati
non fonologici, errori fonetici • scrittura dei compiti nel diario
• lunghezza del testo scritto
• affaticabilità durante la scrittura
• gestione dello spazio nel foglio
PRASSIE Scrittura veloce di sillabe (lele), parole brevi (uno) e parole lunghe • leggibilità della grafia
(numeri) in un minuto.
• calcolo (scrittura di segni e numeri)
• incolonnamento
CALCOLO
BDE- 2 1. Quoziente numerico (conteggio,lettura, scrittura, ripetizione, • matematica
codifica semantica) • calcolo a mente
2. Quoziente di calcolo (tabelline, moltipl. a mente, add./sottr. < • calcolo scritto
10, add./sottr. > 10, calcolo scritto) • incolonnamento
3. Quoziente numerico e di calcolo (somma dei punteggi ponderati • lavoro sulle procedure
dei precedenti) • problem solving
• uso del diario
AC-MT Prove di: calcolo a mente • calcolo scritto • enumerazione
all’indietro da 100 a 50 • dettato di numeri • recupero di fatti • scrivere i compiti nel diario
numerici • ricerca rapida di una pagina nel libro
BATTERIA PER Prove di: calcolo a mente • calcolo scritto • enumerazione avanti
LA DIAGNOSI DI e indietro entro il 100 • lettura, scrittura e ripetizione di numeri •
DISCALCULIA ordinamento • discriminazione della quantità maggiore • valore
posizionale • tabelline e moltiplicazioni a mente • linee dei numeri