Page 43 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 43
Didattica
Mappe
per progettare
Una proposta rinnovata, organizzata
per nodi disciplinari attorno ai quali
si sviluppano tutte le attività
dalla classe prima alla classe quinta
na didattica all’insegna di essenzialità, praticabilità, verticalità. Saranno
questi concetti a guidare i percorsi didattici che proporremo nel corso
U dell’anno e di cui nelle pagine seguenti presentiamo la struttura sotto for-
ma di mappe. Disciplina per disciplina, si potranno cogliere a prima vista alcuni
aspetti della nostra proposta, che presta particolare attenzione ai nodi essenziali
delle discipline, cioè agli elementi più significativi attorno ai quali costruire il
curricolo verticale. Si tratta di nodi concettuali o metodologici, che assumono
un valore formativo rispetto alle competenze di cui sono i supporti. Invece di
lavorare su molte cose in modo superficiale, preferiamo trasmettere ai docenti un
messaggio diverso: insegnare e far apprendere agli allievi alcuni elementi, quelli
essenziali, e farlo bene e a fondo.
Abbiamo puntato all’alleggerimento dei contenuti disciplinari, ma nel contempo
abbiamo riservato una maggiore e diversa attenzione alle discipline: attorno a
uno stesso nodo disciplinare si sviluppano le attività didattiche dalla prima alla
quinta classe. Oltre alle attività, abbiamo inserito i traguardi per lo sviluppo delle
competenze alla fine della scuola primaria previsti dalle Indicazioni nazionali per il
curricolo 2012, la bussola che orienta le nostre attività nell’intero percorso verti-
cale dalla classe prima alla classe quinta.
GUARDA LA PROGETTAZIONE COMPLETA
su www.lavitascolastica.it:
• a partire dai traguardi di quinta classe sono stati previsti,
“a ritroso” i livelli di competenza attesi alla fine di ogni
classe;
• sono stati definiti gli obiettivi di apprendimento operativi e
graduali per tutte le classi, funzionali al raggiungimento di
tali traguardi;
• sono state indicate attività dettagliate, metodologie e
strategie, strumenti di vario tipo.