Page 20 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 20
Classi
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Tecnologia Lorella Maurizi,
Insegnante
PER I PIÙ PICCOLI • La scuola come la vorrei
• Pianificare la realizzazione di uno spazio. • Il progetto
• Elaborare semplici modelli e rappresentazioni grafiche del proprio progetto. • Il modellino
PER I PIÙ GRANDI • Un angolo per leggere
• Progettare uno spazio in base all’utilizzo che si vuole dargli. • I sopralluoghi
• Utilizzare libri e internet a supporto della ricerca, in modo consapevole. • Il progetto
Progettare gli spazi mo gli ambienti che non hanno raccolto gra-
dimento e invitiamo i bambini a immaginare
della scuola cosa vorrebbero cambiare. Dopo una chiac-
chierata collettiva, scegliamo insieme una o più
Facciamo Non sempre i bambini stabiliscono un legame proposte emerse e chiediamo di pensare come
diventare i affettivo e di cura nei confronti della scuola. si potrebbero realizzare.
Perché la relazione cambi, proponiamo ai bam-
bambini parte bini di diventare parte attiva nella realizzazione,
attiva nella ed eventualmente anche nella gestione, di alcu- Il progetto
realizzazione ni spazi della scuola, riqualificandone alcuni e
valorizzandone altri. Proponiamo ai bambini, divisi in gruppetti di
di alcuni spazi tre o quattro, di progettare e realizzare un mo-
della scuola dello dello spazio modificato.
Invitiamoli a mettersi d’accordo su che cosa e
Per i più piccoli come intervenire; poi suggeriamo di fare un di-
segno preventivo del progetto di ristrutturazione
Come la vorrei su fogli di carta o cartoncino, la cui dimensione
sarà a scelta del gruppo di lavoro. È una fase mol-
Invitiamo i bambini a fare un “giro to importante perché i bambini devono confron-
turistico” per la scuola chiedendo tarsi, operare scelte, mediare e convergere verso
loro di osservare molto bene quel- un risultato comune: non una cosa da niente! Al
lo che andremo a vedere. Iniziato termine del lavoro, osserviamo le proposte grafi-
il tour, chiediamo per ciascun am- che e invitiamo i diversi gruppi a illustrarle alla
biente: classe. Raccogliamo, sollecitandoli se necessario,
• Dove ci troviamo? commenti e domande da parte di tutti.
• A che cosa serve questo spazio? Vi
piace?
Prendiamo in considerazione anche Il modellino
il giardino o il cortile della scuola.
Sollecitiamo i bambini a motivare sempre le Invitiamo i gruppi a realizzare un modello del-
loro risposte; al termine del giro, chiediamo le diverse proposte. Tranquillizziamo la classe
loro di riassumere quanto è emerso compilan- sottolineando che si tratta di un modellino sui
do la TABELLA proposta. generis in cui non viene chiesto il rispetto delle
Terminato il lavoro, organizziamo la classe in proporzioni, ma solo un piccolo plastico per far
cerchio e commentiamo le schede. Evidenzia- vedere a tutti l’idea di fondo. In questa fase invi-
tiamo i bambini a utilizzare materiali di recupe-
TABELLA
Ambiente A cosa serve? Ti piace? ro come scatole, carta, cartone, tappi, graffette,
nastri, cannucce e altro ancora.
Al termine del lavoro confrontiamo i diversi
126 5 | 2019 TECNOLOGIA | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |