Page 15 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 15
Storia
Classe
Agricoltori, artigiani bili scenari e copioni: usiamo come modello la Dal pane
e mercanti scheda 1, che proietteremo alla LIM e complete- al grano:
remo insieme. Alcuni possibili esempi:
nel mondo antico • formaggio/yogurt latte mucca; ricostruiamo
le fasi della
• marmellata frutta;
• olio oliva; storia di
Chi sono gli agricoltori, gli artigiani e i mercanti? • matita legno e mina alberi e minerali;
Guidiamo i bambini a cogliere la funzione delle • maglione filato di lana pecora; un ambiente
attività produttive: la distribuzione dei prodot- • maglia in pile bottiglie di plastica;
ti, la produzione di materie prime e alimenti, • oppure bicicletta lattine.
la trasformazione delle materie prime agricole Al termine osserviamo insieme, individuiamo i
o minerarie. Evidenziamo il collegamento tra soggetti coinvolti e le loro azioni, classifichiamo
le attività primarie, specie l’agricoltura e l’alle- i soggetti in:
vamento, e l’artigianato e il commercio. La co- • coloro che producono materie, che svolgono
noscenza delle attività produttive primarie e se- quindi attività primarie;
condarie (artigianato) e delle attività di scambio • coloro che usano le materie prime per fare altri
sono i primi elementi di costruzione dei quadri prodotti, che fanno dunque attività secondarie;
di civiltà. I copioni che i soggetti devono e dove- • coloro che distribuiscono i prodotti e si occu-
vano realizzare per produrre e scambiare diven- pano di attività terziarie.
tano i presupposti per la concettualizzazione di
agricoltura, artigianato e commercio.
I commerci
La storia del pane E nel passato? Ricostruiamo a grandi linee le
caratteristiche dell’agricoltura, dell’artigianato
Partiamo da un alimento quotidiano come il e dei commerci in età antica. Proponiamo un
pane e ricostruiamo a ritroso la sua “storia”.
Consegniamo la SCHEDA 1 e facciamo com- SCHEDA 1: La produzione del pane
pletare individualmente. Poi guidiamo i bambini
a riflettere sulle azioni che hanno individuato.
• Osserva i disegni (o le foto) e ricostruisci “a ritroso” la produzione
Evidenziamo la differenza tra compravendita del pane. Parti dal pane che arriva sulla tua tavola e incolla in ordine
(scambio di merce e denaro) e produzione; fac- disegni e/o foto. Poi completa la tabella.
ciamo rilevare che nella produzione del pane e
della farina avviene una trasformazione di mate-
rie prime (farina e grano) e che invece per il gra-
no si tratta di produzione della materia prima.
Proponiamo un lavoro di gruppo per approfon-
dire i copioni di produzione e commercializza-
zione legati al pane. Chiediamo a ogni gruppo di
approfondire una delle situazioni rappresentate
nei disegni/foto (compravendita; produzione
del pane, della farina, del grano) ricavando le in-
Chi sono Quali Che cosa usano? Qual è il
formazioni da video e/o intervistando un adul- Qual è il le persone azioni (materiali, Dove? loro scopo?
prodotto?
to esperto e rappresentando poi con disegni in coinvolte? svolgono? strumenti) Perché?
successione i copioni. Invitiamo ogni gruppo a
discutere sui risultati del proprio lavoro.
Prendiamo spunto dall’esempio del pane e chie-
diamo ai bambini di individuare altri prodotti di
uso comune, non solo alimenti, e di ricostruirne
Rappresentare copioni (script) implicati in attività produttive.
la storia produttiva a ritroso, ipotizzando possi-
5 | 2019 STORIA | 4 | 75