Page 16 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 16
Geografia
Classe
A caccia di
paesaggi nel mondo Costruire rapporti
Se in classe ci sono alunni stranieri, utilizzia-
per
mo lo strumento dell’autophotography
Conoscere il proprio paesaggio favorisce il sen-
incrementare la loro conoscenza del nuovo
so di appartenenza, ma pur sempre nella con-
luogo di vita. In tal modo possiamo aiutare
sapevolezza e nel rispetto di quello degli altri.
i bambini a costruire con esso un più solido
Il paesaggio, inoltre, rafforza l’identità geogra-
rapporto, basato anche sulla presa di co-
fica individuale e la mette contestualmente in scienza delle tante opportunità offerte in ter-
comunicazione – e non in opposizione! – con mini di servizi e di spazi.
quelle altrui. Scopriamo che la bellezza dei pae-
saggi è connessa alla diversificazione di forme e
Per approfondire: di espressioni del rapporto tra uomo e ambien- differente valore che ciascuno di noi attribuisce
www.giuntiscuola.it
> Sesamo didattica te: prendiamo coscienza dell’importanza di tu- a un determinato elemento del paesaggio. Per
interculturale > Scuola telare il Patrimonio ambientale e culturale. esempio, facciamo notare come il lago, scelto
multiculturale > Punti
di vista > il paesaggio come soggetto della fotografia di uno di noi per
come mediatore la sua capacità a rimandare all’idea di libertà,
Con gli occhi degli altri abbia, invece, un valore:
interculturale
• economico, per coloro i quali hanno la fami-
Il concetto Chiediamo a ogni alunno di raccontare il pro- glia che gestisce un bar sulle sue sponde;
di paesaggio prio paesaggio di vita attraverso 10 scatti foto- • sportivo-turistico, per chi ci va a pescare o ef-
grafici ripresi in modo autonomo, con inqua- fettua sport lungo la riva ecc.
ha valenze drature scelte personalmente e dal punto di Guidiamo i bambini a rendersi conto di come
formative di vista soggettivo (autophotography). In classe, ogni componente del paesaggio abbia più di un
cittadinanza condividiamo il materiale fotografico portato valore a seconda del punto di vista di chi la os-
su supporto cartaceo o in formato digitale e serva e la vive o della dimensione che viene po-
visioniamolo insieme: facciamo scambiare le sta in primo piano.
fotografie di ciascuno, osserviamole, commen- Chiediamo ai bambini di disegnare il paesag-
tiamo le diverse percezioni.
Chiediamo all’autore o all’autrice perché quei
dati elementi del paesaggio siano per loro più SCHEDA: Riscopriamo il paesaggio
importanti e quali ragioni lo/la abbiano porta-
to a privilegiare una determinata prospettiva • Completa la tabella come indicato nell’esempio.
Le foto di ripresa. I bambini intervistati dai compagni – Nella colonna di sinistra elenca 5 elementi o caratteristiche del pae-
degli altri potranno dire, per esempio: “Ho fotografato il saggio che non avevi mai notato.
– Nella colonna di centro descrivi la scoperta che hai fatto grazie alle
fotografie e ai racconti dei tuoi compagni.
consentono lago perché per me ha un grande valore: infatti – Nella colonna di destra scrivi il nome del compagno o della compagna
è un posto di cui ho ricordi piacevoli e poi mi che ti ha fatto fare questa interessante scoperta.
di vedere dà un senso di libertà. Ho scelto l’inquadratura ELEMENTI
con occhi dall’alto proprio perché per me comunica me- fotografati SCOPERTA fatta Grazie a...
Non avevo mai notato che sulla
nuovi ciò glio questa idea”. Esempio: sponda del lungolago ci fossero
Guidiamo lo scambio e l’ascolto reciproco, va- Panchine e tavoli delle panchine e dei tavoli che usa- Davide
che è dato lorizziamo il contributo di tutti e di ciascuno/a. del lungo lago no gli anziani per giocare a carte.
per scontato Infine, distribuiamo la SCHEDA. ............................... ............................................. ..................
............................... ............................................. ..................
Il paesaggio... esploso! ............................... ............................................. ..................
............................... ............................................. ..................
Leggiamo ad alta voce le schede e individuiamo
............................... ............................................. ..................
alcuni elementi del paesaggio messi in evidenza
da molti bambini e da questi ultimi fotografati
Utilizzare gli strumenti dell’osservazione indiretta (fotografie) per ri-
e/o scoperti. Sviluppiamo la riflessione effettua- scoprire il proprio luogo di vita. Prendere coscienza dell’importanza
dell’altrui visione per arricchire la propria conoscenza del paesaggio.
ta insieme sulla pluralità dei punti di vista e sul
5 | 2019 GEOGRAFIA | 5 |
90