Page 19 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 19

Classi
             1 | 2 | 3 | 4 | 5 |  Religione                                    Daniela Mussano,
                                                                               Insegnante
                              cattolica







          PER I PIÙ PICCOLI                                         • Gioco a coppie • Scheda
          • Comprendere che tutti i nostri compagni sono un dono di Dio.  • Filastrocca • Lettura di un brano • Attività a coppie
          • Riconoscere che ognuno di noi ha una storia e delle capacità particolari.

                                                                    • Visione di un film • Attività di gruppo • Canto
          PER I PIÙ GRANDI
          • Cogliere la specificità di ciascuno all’interno della comunità.  • Lettura di un brano del Vangelo • Visione di un filmato • Lavoro
          • Ricostruire che anche Gesù aveva degli amici che vedeva volentieri.  a gruppi







          Vuoi essere mio                             continuare. È possibile che, soprattutto all’ini-
                                                      zio, incontreremo qualche resistenza, ma starà
          amico?                                      a noi riuscire a coinvolgerli in modo positivo.

          Parlare di amicizia con i bambini è come parlare
          loro dell’aria che respirano, degli abbracci del-  Sei un vero amico?
          la mamma o delle partite a pallone: sono parte
          integrante del loro modo di essere. Stimolarli a  Riflettiamo, insieme ai nostri alunni, sul modo
          coglierne in pieno il significato e a riflettere sul  corretto di comportarsi con gli amici. Chiedia-
          modo in cui possono rapportarsi in modo sano  mo loro quali sono le caratteristiche di un vero
          con i propri amici è un grande regalo che faccia-  amico e che cosa deve fare per dimostrarsi tale.
          mo loro. Questo mese ci dedicheremo ad attività   Lasciamo che parlino liberamente e raccoglia-
          il cui obiettivo fondante è la costruzione di rela-  mo i loro pensieri alla lavagna, in modo che si-
          zioni solide e durature. Ci faremo aiutare da fila-  ano visibili a tutti.
          strocche, libri, filmati, canzoni e da alcuni giochi,   Proponiamo la SCHEDA 1 e chiediamo di co-
          cercando di mantenere un clima leggero e allegro.


                                                           SCHEDA 1: I comportamenti corretti
                                                        • Osserva i disegni e colora solo le immagini di
          Per i più piccoli
                                                        chi si sta comportando in modo corretto.
          Al tuo fianco

          Sappiamo che per i bambini è importante ave-
          re dei punti di riferimento e siamo consapevoli
          che quando trovano un compagno con cui han-
          no delle affinità particolari, faticano a “lasciar-
          lo”. Sappiamo anche che, per creare un clima
          positivo e collaborativo all’interno di una classe,
          è importante fare in modo che ogni bambino
          entri in relazione con tutti i compagni.
          Proponiamo un’attività che andremo a ripetere
          ogni settimana per un mese: prima di iniziare
          la lezione chiediamo ai bambini di sedersi vici-
          no ad un compagno che non conoscono ancora
          bene. Stimoliamoli a cambiare ogni settimana e,
          se possibile, coinvolgiamo le colleghe di classe
          nell’esperimento.  Al termine del mese chiedia-
                                                        Saper distinguere tra azioni giuste e sbagliate.
          mo come si sono sentiti e se hanno piacere di


                                                  5 | 2019      IRC | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |                 123
   14   15   16   17   18   19   20   21   22