Page 20 - X1906A_27R0297_INTE_BASE.pdf
P. 20
Classi
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Tecnologia Patrizio Vignola,
Insegnante
PER I PIÙ PICCOLI
• Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici.
• L’enciclopedia di classe
• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni,
testi.
PER I PIÙ GRANDI
• Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici.
• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni,
testi. • Un lemma per Wikipedia
• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso.
• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali
necessari.
Pubblicare una voce poi analizzare come sono state organizzate le
voci e le pagine.
sull’enciclopedia Dividiamo la classe in piccoli gruppi coope-
rativi e proponiamo di progettare e comporre
Progetto di riferimento
per le attività: Pubblicare una voce enciclopedica può essere sui quaderni i termini di una “voce” da inserire
Il parco dei QR Code. un giocoso e coinvolgente compito di realtà, all’interno di una nostra enciclopedia di clas-
Come una scuola esce
dalle aule, scopre il che consente di acquisire una varietà di cono- se! A tal riguardo, è opportuno proporre “voci”
mondo e lo racconta. scenze all’interno di più ambiti disciplinari ed vicine all’esperienza dei bambini, come per
Il progetto, assunto come esercitare una pluralità di competenze. Il per- esempio il lemma “Il parco scolastico”.
modello nazionale, è
pubblicato sulle pagine corso conduce i bambini a costruire contenuti Riflettiamo sul miglior modo di comunicare
web di INDIRE piuttosto che semplicemente acquisirli. agli estranei quanto si ritiene opportuno. Invi-
www.indire.it/
2016/10/28/ tiamo poi la classe a recuperare le informazioni
appuntamento-con- per scrivere testi chiari e corretti, ricordandosi
linnovazione-il-parco-dei-
qr-code-alla-r-sanzio-di- di indicare, caso per caso, le fonti e producen-
bologna/ Per i più piccoli do dei disegni da associare alle “voci” prescelte.
Il lavoro può essere organizzato ricorrendo a
L’enciclopedia di classe mappe e rappresentazioni (vedi, per esempio,
lo SCHEMA) e successivamente riportato sul-
Disposta la classe in cerchio, stimoliamo la ri- le pagine di un quaderno (Fig. 1).
flessione: “Se vuoi sapere qualcosa su un cer-
to argomento, cosa fai?”. Accogliamo tutte le
Fig. 1: Risultato finale del lavoro svolto
risposte e, tra le altre, selezioniamo quelle vi-
cine a: “Cerco in un libro”. Mostriamo allora
un’enciclopedia per bambini in forma cartacea
o, alla LIM, un’enciclopedia online. Invitiamo
gli alunni, a turno, a leggerne alcune parti per
SCHEMA: La successione delle fasi dell’attività
rappresentata mediante un diagramma di Ishikawa
Scegliere
l’argomento Scrivere il testo
Scrivere una VOCE
per l’enciclopedia di
classe
Raccogliere Preparare il
informazioni disegno
126 6 | 2019 TECNOLOGIA | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |