Page 17 - X1906A_27R0297_INTE_BASE.pdf
P. 17
Scienze
Elena Porazzi
Classe
L’evoluzione della indichino la corrispondente quantificazione de-
Terra gli anni (20, 60, 700 milioni di anni e così via).
Chiediamo a ciascun bambino di mettersi in
coppia con un compagno per posizionarsi insie-
Il nostro pianeta viene spesso percepito come me a lui in un punto tra quelli indicati sul nostro
qualcosa di statico e immutabile. Conoscere come nastro. I due dovranno rispondere alla domanda
la Terra cambia e si evolve significa, per i bambi- “Come vi immaginate la Terra in quel momen-
ni, fare un passo in più alla scoperta del nostro to (animali, vegetali, cielo, terraferma, clima...)?
pianeta e imparare a rispettarlo e salvaguardarlo. Pensateci e poi appendete il disegno sulla linea
del tempo”.
Invitiamo poi ciascuna coppia a giustificare le
La “storia” della Terra proprie scelte e a descrivere le caratteristiche
della Terra nel tempo in questione.
Proponiamo ai bambini di descrivere la loro cre-
scita dalla nascita ai nove anni, raccontando o
disegnando i cambiamenti d’aspetto che giudica- I cambiamenti del pianeta
no salienti. Raccogliamo alla lavagna i momenti
messi in luce dalla maggior parte di loro: cam- La vita sul pianeta si è diffusa solo a partire da Durante la
minare, parlare... Possiamo fare lo stesso anche circa 570 milioni di anni fa. Del lungo periodo
per la Terra? Possiamo trovare dei cambiamenti e che va dalla nascita della Terra a 570 milioni di discussione
provare a disegnarli. anni fa (Precambriano) abbiamo scarsissime in- accettiamo
Ascoltiamo i bambini e, se tutti concordano sul formazioni: si sono formate le prime cellule e le ipotesi di
fatto che il nostro pianeta nel tempo è cambiato, poi i primi organismi pluricellulari, ma pochis- tutti, anche
lasciamo che ciascuno provi a descrivere alcuni sime sono le tracce giunte fino a noi. Gli esper-
di questi cambiamenti. Apriamo una discussione ti, sulla base di questi pochi indizi di trasforma- quelle non
in modo da far emergere le intuizioni e le cono- zione, si sono accordati per dividere il tempo e corrette; nella
scenze che i bambini già hanno sull’argomento. l’evoluzione in ere geologiche (vedi SCHEMA). rielaborazione
Ricordiamo a tutti che, quando parliamo delle Facciamo anche noi come gli scienziati e con-
trasformazioni del pianeta, ci riferiamo al “tem- centriamoci su questi ultimi 570 milioni di condivisa
po geologico”: un tempo lunghissimo corrispon- anni. Allineiamo lungo le pareti dell’aula, a di- faremo le
dente a miliardi di anni, nel corso dei quali sono stanza regolare l’uno dall’altro, 57 fogli A4 per precisazioni
avvenute tantissime trasformazioni più o meno creare una nuova linea del tempo. Quali sono
lente o veloci che gli scienziati riassumono con il i processi che possono aver dato luogo ai cam-
termine “evoluzione della Terra”. biamenti più significativi del nostro pianeta?
Portiamo a scuola un nastro di stoffa lungo al-
meno 5 metri da usare come linea del tempo e
SCHEMA: La diversa durata delle ere geologiche
appendiamolo alla parete dell’aula a un’altezza
facilmente accessibile ai bambini. Il nastro rap-
presenta l’età della Terra da quando si è formata
da 251 a 65 milioni di anni fa
a oggi (decidiamo dove porre il punto d’inizio e
quello dell’oggi) e stabiliamo che ogni cm corri- da 65 a 2 milioni di anni fa
sponde, per esempio, a 10 milioni di anni.
Alle estremità del nastro attacchiamo con delle
mollette due immagini: quella del nostro pianeta da circa 542 a 251 milioni di anni fa
come si presume fosse alle origini e quella della
Terra come ci appare ora. Partendo da quest’ulti-
ma, andiamo indietro nel tempo inserendo fogli
da 4600 milioni a 541 milioni di anni fa
bianchi in corrispondenza di alcuni punti della
nostra storia della Terra (a 2 cm, 6 cm e 70 cm,
poi a 1 m, 2 m, 3 m). Lasciamo che i bambini vi
6 | 2019 SCIENZE | 4 | 115