Page 18 - X1906A_27R0297_INTE_BASE.pdf
P. 18
Classi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Musica Paolo Gheri,
Insegnante
Movimento
Immagine
MUSICA
• Elaborare significati personali, sociali e culturali Ricerca di sonorità antiche, musiche passate, echi che
attraverso l’ascolto. non esistono più.
MOVIMENTO Movimenti e coreografie per esprimere emozioni e stati
• Elaborare semplici sequenze di movimento, d’animo.
coreografie e drammatizzazioni.
IMMAGINE
• Osservare, esplorare, descrivere, interpretare Creazione di una storyboard per una pi•ce teatrale da
e leggere immagini. recitare in classe.
Memorie: echi, Per i più piccoli
Inventiamo storie
racconti e storie
Lavoriamo intorno ai concetti di memoria e di Spieghiamo ai bambini che le immagini conten-
capacità evocativa che possono avere un’imma- gono sempre dei significati e che le opere d’arte
gine, una storia, una musica antica e lontana, in particolare contengono vere e proprie storie,
realizzata con strumenti antichi e poco cono- che possiamo leggere e interpretare.
sciuti, e alla possibilità di raccontare e descri- Mostriamo loro una riproduzione di un’opera
vere il significato di immagini e di situazioni d’arte, abbastanza ricca di particolari e di perso-
Ricaviamo narrative, anche con il solo uso del corpo e della naggi, come l’esempio della Fig. 1. Facciamo del-
drammatizzazione. Mettiamo gli alunni in con- le fotocopie di tale immagine e distribuiamole
storie da
dizione di sperimentare, attraverso un ascolto ai bambini e, senza dare nessuna informazione
un dipinto consapevole di vari tipi di musica, il significato sull’immagine, chiediamo loro di osservarla at-
che essa può assumere sia a livello personale che tentamente e di ricavarne una storia che la de-
sociale e culturale. scriva. Al termine leggiamo le storie e commen-
tiamole insieme ai bambini.
Mostriamo alla classe l’immagine, possibilmen-
Fig. 1 Pieter Bruegel, Cacciatori nella neve, 1565, olio su tavola
te con una proiezione sulla LIM, e diamo ai
bambini alcune informazioni sul dipinto: Brue-
gel è uno dei più importanti pittori fiamminghi
del ’500; il dipinto si trova a Vienna nel Kun-
sthistorisches Museum; misura cm 117×162 ed
è datato 1565; è noto con il titolo Cacciatori nella
neve, ma forse faceva parte di una serie di quadri
sui mesi e potrebbe essere la rappresentazione
di gennaio o, secondo altri, di febbraio.
Diciamo ai bambini che questo dipinto ha an-
che un valore storico, ci offre infatti la docu-
mentazione della vita di un villaggio nordico
alla metà del ’500, con i costumi dei vari perso-
naggi, le loro attività, le abitazioni ecc. Invitia-
mo i bambini ad osservare attentamente i vari
dettagli, anche quelli minutissimi dello sfondo,
e per sollecitare la loro attenzione e sensibili-
120 6 | 2019 MUS | MOV | IMM | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |