Page 16 - X1906A_27R0297_INTE_BASE.pdf
P. 16
Matematica
Classe e ricercare una strategia risolutiva; importanti
Alla ricerca di sono la discussione collettiva finale e il con-
strategie risolutive fronto delle strategie risolutive usate.
Proponiamo la SITUAZIONE PROBLEMA-
TICA 1. Ogni tanto chiediamo ai bambini di
Spesso i bambini non amano risolvere problemi spiegare anche le strategie risolutive errate, così
perché temono un insuccesso, non si ritengono da consolidare le loro conoscenze matematiche
capaci di farlo. Rendere più sicuri e sereni i nostri e renderli più consapevoli e attenti quando de-
allievi nello svolgimento di questa attività, impor- vono risolvere un problema. In questo proble-
tantissima per la formazione del pensiero, è obiet- ma gli alunni dovranno eseguire una divisione
tivo primario per un insegnante di matematica. in colonna con 2 cifre al divisore. Per le classi
Forniamo strumenti e metodi per interpretare che non hanno ancora affrontato questo algo-
una situazione problematica. Per risolvere proble- ritmo proponiamo l’uso della calcolatrice.
mi gli alunni devono imparare a scegliere le strate- Proponiamo poi la SITUAZIONE PROBLE-
gie adeguate e lavorare il più possibile in gruppi o MATICA 2 (p. 101).
in coppie per confrontare le risoluzioni e condivi-
dere ciò che hanno imparato (questo contribuisce
alla formazione di una conoscenza collettiva). Problemi da completare
Dettiamo agli alunni la seguente traccia e faccia-
Domande per analizzare mo scrivere loro la domanda che ritengono cor-
retta per trovare la risposta. Stimoliamo il con-
Presentiamo attività di analisi di un testo che fronto collettivo e la risoluzione del problema.
prevedano: la lettura collettiva del problema;
la risposta (a coppie o in piccoli gruppi) a una Ho comprato al frantoio un barattolo da 20 l d’o-
serie di domande guida, per individuare i dati lio. Voglio riempire solo 10 bottiglie tutte uguali e
ne ho a disposizione da 10 dl e da 200 cl...
SITUAZIONE PROBLEMATICA 1: Il trasloco di Marta
Marta sta traslocando e ha inscatolato tutti i suoi 48 libri. Se ogni scatola può contenere una dozzina di libri, quante scatole
ha completato?
2
dei libri contenuti in ogni scatola sono di genere “avventura”. Quanti libri di questo argomento possiede Marta?
6
Rispondete alle seguenti domande scegliendo la risposta o le risposte che ritenete giuste. Poi spiegate oralmen-
te le vostre scelte.
1. A quale numero corrisponde una dozzina di libri? 12 15 10
2. Come si può fare per sapere quante sono le scatole complete?
Si può moltiplicare il numero totale dei libri (48) per il numero dei libri contenuti in una scatola (12).
Si può dividere il numero totale dei libri (48) per il numero dei libri contenuti in una scatola (12).
Si può dividere il numero totale dei libri (48) in due parti uguali.
Si può recitare la tabellina del 12 fino a arrivare a 48 (12 libri una scatola, 24 libri due scatole...).
3. Come si può fare per sapere quanti sono tutti i libri di genere “avventura” che possiede Marta?
Si calcolano i 2/6 di 12 libri contenuti in una scatola.
Si calcolano i 2/6 di 12 libri contenuti in una scatola e si moltiplica il risultato per il numero delle scatole complete.
Si calcolano i 2/6 di 12 libri contenuti in una scatola e si divide il risultato per il numero delle scatole complete.
Si calcolano i 2/6 di tutti i libri posseduti da Marta.
4. 16 libri di genere “avventura” su 48 corrispondono a 1/3 dei libri che possiede Marta? Perché?
................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................
100 6 | 2019 MATEMATICA | 3 |